Nel 1374 Venezia posta sotto assedio da Genova, dovette la sua salvezza alle scorte di miglio che aveva nei magazzini. Riuscì a superare stenti e fame e si salvò grazie a questo cereale “dimenticato”.
Il miglio è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee proviene da una pianta originaria dell’Asia, ed è un alimento altamente nutriente che per molto tempo è stato dimenticato. Infatti dopo la scoperta dell’America esso fu completamente sostituito dal mais importato dal continente americano, e relegato unicamente a mangime per uccelli e pollame.
E’, invece, un alimento antichissimo che veniva utilizzato come base essenziale dell’alimentazione umana insieme ad altri tipi di legumi e cereali. Sfamava già i Sumeri ed era tenuto in grande considerazione dai Romani.
Il miglio è ricco di proteine, ferro, magnesio, fosforo, lecitina, vitamine A,B,E, antiossidanti, è un antidepressivo e combatte stress, stanchezza ed anemia. Se lo acquistate decorticato è adatto anche ai celiaci. Perfetto per donne in gravidanza e per lo svezzamento dei bambini. E’ altamente digeribile ed è l’unico cereale alcalinizzante, interviene cioè a riequilibrare il livello di acidificazione del corpo, essendo quindi adatto anche a chi soffre di disturbi gastrointestinali. Con il miglio si può preparare anche un ottimo latte vegetale, che potete trovare nei negozi bio oppure fare a casa in modo semplice
Nella preparazione in cottura procedete come consigliano anche per il riso (ormai anche io ho imparato a cuocerlo sempre così): mettetelo in una casseruola con il doppio di acqua e fatela assorbire completamente. Così facendo non dovrete scolarlo e perdere molte delle sue proprietà insieme all’acqua. Si può mangiare anche crudo nelle insalate.
Qui vi presentiamo 10 ricette dal latte vegetale fino a polpette deliziose o da riempitivo di pomodori. Persino nei dolci è molto versatile e sano.
1.Latte di miglio.
2.Involtini di zucchine con miglio e zenzero.
3.Pomodori ripieni di miglio e erbe.
4.Gelato al miglio con pralina al sesamo.
5.Gnocchi al miglio e cavolo nero.
6.Mini burger di miglio e cavolfiore.
7.Crostata di miglio vegan.
8. Miglio e spinaci agrodolce.
9.Polpettine di miglio con erbe e semi di chia.
10.Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola.
Fonti: Info Nutrizione, Viver Sano
9 agosto 2016