La pasta choux per preparare i bignè è stata una delle prime ricette che provai a realizzare già da piccolina. Manuale di Nonna Papera alla mano e mestolo di legno. La sua effimera facilità mi aveva conquistato subito, ma scoprì ben presto che era più facile dirsi che farsi. Con gli anni e almeno 5.000 bignè al mio attivo posso dirvi però che il mio amore per la pasta choux era amore vero. Bisogna avere qualche accorgimento, armarsi di sac à poche e partire. Quando ho scoperto l’esistenza degli éclair ho subito voluto realizzare questi pasticcini dalla forma allungata e la glassa lucidissima. Con una farcia spumosa e golosa. Gli éclair alla fragola sono buonissimi e perfetti per ogni occasione. Veloci da realizzare ma soprattutto da mangiare. E’ raro che ne rimangano, gli éclair piacciono proprio a tutti. Vi serviranno fragole fresche, panna, burro, sale e farina. Zucchero a velo per realizzare una glassa leggera e velocissima. Pronti a partire?
Ingredienti per 4 Persone
- 60 gr Burro http://www.centralelattecesena.it/prodotti.asp
- 120 ml Acqua
- 2 gr Sale http://www.salinadicervia.it
- 75 gr Farina Bianca 1
- 2 Uova
per la farcia
per la glassa
- 125 Zucchero A Velo
- Acqua calda
Preparazione
Lavate e mondate le fragole e riducetele in poltiglia con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
Passate la purea ottenuta con un colino a maglie fitte per eliminare i semini.
Coprite e mettete da parte.
Ora preparate la pasta choux inserendo l'acqua in un pentolino.
Aggiungete il burro e il sale e portate a bollore mescolando di tanto in tanto.
Una volta a bollore, spostate dal fuoco e unite la farina.
Amalgamate bene e rimettete sulla fiamma.
Continuate a mescolare finché l'impasto non si staccherà dai bordi e si compatterà su se stesso.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare per dieci minuti.
Unite un uovo e mescolate bene prima di aggiungere il secondo.
Inserite l'impasto in una sac a poche con un beccuccio di 2 cm di diametro.
Compattate bene l'impasto prima di premerlo leggermente su una teglia rivestita di carta forno.
Formate i vostri éclair cercando di realizzarli tutti di uguali dimensioni.
Con la punta del dito inumidita abbassate la puntina finale così non si scurirà in cottura.
Fate cuocere in forno caldo a 200 gradi per 5 minuti.
Abbassate la temperatura del forno a 180 gradi e lasciate cuocere per altri 20 minuti.
Spegnate il forno e lasciate intiepidire con lo sportello aperto.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella prima di farcire.
Montate la panna con lo zucchero e un cucchiaio di succo di fragola.
Inserite la panna montata in una sac a poche.
Praticate un paio di fori sulla superficie dei vostri éclair e utilizzateli per farcirli.
In una ciotola unite lo zucchero a velo con poca acqua calda e mescolate fino ad ottenere una glassa lucida e corposa.
Glassate la superficie degli éclair con l'aiuto di un cucchiaio e decorate con le fragole.