Partendo dall’Americano non si poteva che finire a parlare oggi del Negroni, suo diretto discendente. Questo cocktail aperitivo nasce a Firenze nel 1919-20 dal conte Camillo Negroni.
Negli anni ’20 il Conte frequentava il Caffè Casoni in Via de’ Tornabuoni a Firenze (nei suoi locali oggi si trova il Caffè Giacosa) e chiese al barman, Fosco Scarselli, se potesse dare una spruzzatina di Gin in sostituzione al seltz del suo Americano, in onore agli ultimi viaggi che aveva fatto a Londra. Quello, per il conte, divenne «il solito», per gli altri un “Americano alla moda del conte Negroni” ovvero un Americano con un’aggiunta di gin e prese il nome del conte che lo aveva inventato.
Oggi il Negroni® è considerato uno dei più famosi aperitivi italiani, e in tutto il mondo è conosciuto semplicemente come “Negroni”.
- 3 cl di gin
- 3 cl di bitter
- 3 cl di vermut rosso dolce
- 1 scorza d'arancia
- riempite di ghiaccio un bicchiere basso , una volta freddo scolate l'acqua in eccesso con uno strainer (il colino in dotazione allo shaker).
- Preparate direttamente nel bicchiere con la tecnica Build, come avviene per l’americano, versando 3 cl di gin, 3 cl di bitter Campari e 3 cl di vermut rosso direttamente nel bicchiere.
- Mescolate delicatamente con un lungo cucchiaino o se ce l’avete con il bar spoon.
- Completate con una scorza di arancia.
- È uno dei pochi drink che ha un dosaggio alcolico superiore alle 2 once.

Di questo aperitivo è molto conosciuta anche una variante più leggera che fu inventata a Milano negli anni ’60 dal Barman Mirko Stocchetto, che vede la sostituzione del gin con dello spumante brut e che viene universalmente chiamato “Sbagliato®” o “Negroni Sbagliato®”
- 3 cl di spumante brut
- 3 cl di bitter
- 3 cl di vermut rosso dolce
- 1 fettina di arancia spessa
- riempite di ghiaccio un bicchiere basso , una volta freddo scolate l'acqua in eccesso con uno strainer (il colino in dotazione allo shaker).
- Preparate direttamente nel bicchiere con la tecnica Build, come avviene per l’americano, versando 3 cl di gin, 3 cl di bitter Campari e 3 cl di spumante brut direttamente nel bicchiere.
- Mescolate delicatamente con un lungo cucchiaino o se ce l’avete con il bar spoon.
- Completate con una fettina d'arancia bella spessa.

Non mi resta che augurarvi un felice Happy Hour!
10 Aprile 2015