Portofino è una delle località di mare più apprezzate dai turisti italiani e stranieri. Perla della Liguria, è un gioiello imperdibile da visitare per almeno un weekend.
Noi ci siamo stati in un fine settimana di aprile, il tempo non era bellissimo ma abbiamo comunque apprezzato le sue molteplici meraviglie. La vecchia Portus Delphini è un vero concentrato di natura, storia e arte.
La famosa “piazzetta” con i suoi portici dai quali si affacciano costosissime boutiques, american-bar e ristoranti, le sue casette colorate, le barche ormeggiate nel delizioso porticciolo, la rendono un Borgo incantevole.




Simbolo della dolce vita, cornice di storie d’amore “famose” è stata testimone dell’intensa passione tra Liz Taylor e Richard Burton, da amanti sul set ad amanti nella vita reale.

Vi consiglio di arrivare a Portofino via mare. La riviera di Levante si aprirà davanti a voi in tutta la sua bellezza.
Dalla piazzetta di Portofino, salendo verso la penisola, si giunge in pochi minuti sul sagrato della Chiesa di S. Giorgio.
La Chiesa di San Giorgio è situata sulla sommità del Promontorio e fu costruita, secondo una lapide contenuta all’interno, nel 1154. Dedicata a San Giorgio Martire, patrono di Portofino, fu distrutta quattro volte a causa degli eventi bellici ed altrettante volte ricostruita.
Proseguendo poi lungo una stradina che costeggia ville e punti panoramici, si raggiunge il Castello Brown dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato sul borgo antico, sul porto turistico e sul mare cristallino della costa.

Il Castello è completamente immerso nel verde, circondato da un giardino mediterraneo ricco di fiori, roseti e pergolati. L’incantevole panorama che si osserva dalle diverse aperture e dal terrazzo, fa comprendere il grande valore strategico chi questa fortezza ha avuto nel suo passato. Il Castello deve il suo nome a Montague Yeats Brown, Console inglese a Genova, proprietario dell’edificio dal 1867 al 1905.
Dal 1961 il Castello è di proprietà del Comune di Portofino che lo utilizza come sede di eventi culturali. Inoltre il Castello è usato come location per matrimoni, cerimonie ed eventi di marketing aziendale.
Non lontano dal Castello, continuando la passeggiata panoramica, raggiungete Punta Portofino con il suo romanticissimo faro. Costruito nel 1970 si presenta come una torre bianca quadrata.
Qui potrete riposarvi nel Lounge Bar, ammirando il mare aperto mentre sorseggiate un aperitivo.
Per i più tenaci la passeggiata continua lungo i sentieri del monte fino alla Baia di San Fruttuoso e all’Antica Abbazia.
Allora sono riuscita a convincervi a fare un salto a Portofino? Noi ci torneremo sicuramente =)
6 Giugno 2015