Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è il connubio perfetto di terra e mare.
Ricordo bene che a scuola, nelle lezioni di geografia erano due le cose che i maestri ci insegnavano : perchè La Spezia si chiama così e quali sono le Cinque Terre ( rigorosamente in ordine, dalla prima all’ultima!)
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Cinque paesi arroccati sul mare, sembra quasi surreale che certe case possano stare così quasi in bilico sulle scogliere.
Le Cinque Terre sono perfette proprio per tutti : per le coppie che desiderano passare un week end romantico, all’insegna della tranquillità e del relax ma anche per gli sportivi, gli amanti del trekking e delle passeggiate.
Innanzitutto, se avete in mente di organizzare un viaggio qui, avrete due scelte per quanto riguarda l’albergo: dormire direttamente in una delle Cinque Terre ( anche qui basatevi sul periodo in cui andate : d’autunno o in primavera sarà più facile trovare sistemazioni a un giusto prezzo, d’estate la situazione comincia a farsi complicata e costosa)
Se invece volete risparmiare un po’, potete dormire a La Spezia, in hotel o nei tanti bed & breakfast in città e successivamente raggiungere le Cinque Terre con il treno.
Ecco, il treno è la soluzione più pratica, comoda e veloce per raggiungere tutti e cinque i paesi. Se avete intenzione di farli tutti in giornata, potete comprare, in uno degli info point, la Cinque Terre card treno MS che vi permette di usufruire del treno,per scendere e salire qualunque volta vogliate e di utilizzare tutti i bus presenti nei paesi.
Il periodo migliore per visitarle, per me rimane assolutamente la primavera. Non c’è il caos estivo, che porta gli abitanti e i turisti in questi borghi caratteristici per fare lunghi bagni in mare o anche solo per prendere il sole!
In Primavera i treni per raggiungerle sono sempre quasi pieni di turisti, ma è tutto piuttosto sopportabile. In Estate invece è un vero e proprio incubo. Non a caso è una problematica che viene sollevata puntualmente quando Giugno è alle porte.
Riomaggiore e Manarola sono famose per la “Via dell’Amore” che le congiunge : è una strada pedonale a picco sul mare. Il percorso è lungo poco più di un chilometro ma purtroppo è in parte ancora chiusa a causa di fenomeni franosi che nel recente passato hanno coinvolto turisti e provocato feriti.
Ad Aprile 2015 è stato riaperto un piccolo tratto che da Manarola si congiunge al “Bar dell’Amore”, merita comunque una visita anche se tutti, paesani e turisti, tifano per la riapertura completa.
Corniglia invece è l’unica delle cinque a non essere posizionata sul mare ma arroccata in alto sulla scogliera. Si può arrivare facilmente prendendo il treno ma attenzione non è finita qui. Quando scenderete alla stazione vi aspettano ben 377 gradini da percorrere per arrivare in cima. Ma non preoccupatevi, il panorama vi ripagherà di tutto! ( per chi non se la sente,per le famiglie con bambini è comunque disponibile un servizio bus che vi eviterà la fatica).
Vernazza è un piccolo borgo che si affaccia direttamente sul mare, piccole case variopinte attaccate l’una all’altra, quasi come a sorreggersi l’una con l’altra.
Diventata tristemente famosa per l’alluvione del 25 ottobre 2011,che causò feriti e dispersi, oggi Vernazza si è ripresa completamente e l’afflusso dei turisti è sempre in aumento.
Monterosso invece è la più grande, la più popolosa e la più frequentata anche nei giorni autunnali e invernali. Qui troverete anche la spiaggia libera (d’estate quasi inaccessibile, a meno che non arriviate al mattino prestissimo), tantissimi ristoranti e pizzerie dove poter mangiare un’ottima focaccia ( fùgassa in ligure) e qualche trancio di farinata appena sfornata!
Per gli amanti del trekking, le Cinque Terre, sono attraversate dal “ Sentiero Azzurro“, un sentiero di 12 km a tratti sia pianeggiante che tortuoso , che permette di godere a pieno di tutti e cinque i borghi. Mi raccomando però, prima di incamminarvi, assicuratevi di avere un’ottima preparazione fisica, perchè il percorso richiede quasi 5 ore di cammino!

La più bella di tutte per me? Manarola assolutamente.
E la vostra?
4 Marzo 2016