Portorose e Pirano sono località marittime della Slovenia che si trovano a soli 20 minuti di auto dal confine italiano. Conosciuta da sempre come centro balneare e termale, oggi Portorose è stata ribattezzata da molti come la Montecarlo dell’Adriatico, con la differenza che qui, i prezzi sono low cost. E’ possibile, infatti, soggiornare in strutture di lusso, regalarsi trattamenti spa, giocare al Casinò, il tutto a prezzi assolutamente abbordabili. Ma un soggiorno in questa parte della Slovenia offre molto altro: il borgo storico di Pirano, raggiungibile da Portorose grazie ad una pista ciclabile, è circondato da antiche mura ed è ricco di storia, arte e musica. Se Portorose è una piccola Montecarlo, Pirano è la piccola Venezia: il Duomo di San Giorgio, infatti, è una copia in miniatura di quello di San Marco a Venezia. Sulla piazza centrale, si trova la statua del cittadino più famoso di Pirano: il celebre compositore e violinista Giuseppe Tartini, che nacque proprio qui.



Come arrivare:
- in macchina: autostrada fino a Trieste, proseguire poi in direzione sud ovest, Portorose.
- con i mezzi pubblici: treno fino a Trieste (spesso le strutture predispongono navette dalla stazione di Trieste a Portorose-Pirano – 15-20 minuti di tragitto)
Dove dormire:
- Kempinski Palace per un soggiorno all’insegna del lusso, nel cuore di Portorose
- LifeClass hotel se cercate trattamenti spa, cure terapeutiche e centri termali
- Grand Hotel Bernardin,per poter scendere direttamente al mare usando l’ascensore
- Hotel Piran, se cercate un luogo storico nel cuore di Pirano con panoramica sul mare.
Dove mangiare:
- a Pirano: Ristorante Bottega dei sapori, Piazza Tartini
- a Portorose: Ristorante Rizibizi
I must visit:
- Il parco naturale delle Saline di Sicciole: le saline di Sicciole sono saline in cui viene praticato il processo d’estrazione del sale seguendo il metodo tradizionale: oggi, come 700 anni fa, l’intera produzione di sale viene affidata a “salinari”. In pratica, intere famiglie si occupano della preparazione delle saline e di tutte le fasi di lavorazione del sale, dall’evaporazione alla cristallizzazione. Durante l’estate, i salinari hanno a disposizione una piccola capanna di legno, dove riposarsi e mangiare e la raccolta del sale avviene senza macchinari e tecnologie.
- Il centro THALASSO SPA LEPA VIDA, che si trova sempre nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole, è una spa davvero straordinaria: costruita con materiale in rispetto dell’ambiente circostante, offre piscine termali e trattamenti in mezzo alle saline.
- Visita guidata nel golfo di Pirano per visitare l’allevamento del Branzino di Pirano Fonda: la visita offre la possibilita’, per chi ama il mare e il pesce, di conoscere il metodo naturale con il quale il branzino di Pirano viene allevato (in un ambiente incontaminato dominato dal sole e dal mare). Grazie all’accurato metodo di allevamento, il Branzino di Pirano è divenuto sinonimo di eccellenza slovena ed è conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e garanzia.






E allora, siete pronti per staccare un pò la spina e godervi l’anteprima delle vacanze estive? 🙂
15 Maggio 2016