Una vacanza all’insegna della bellezza a tutto tondo. Panorami mozzafiato e mare verde smeraldo.
Benessere e relax regalateci dalla natura, nella nostra splendida Italia.
Si parte per Ischia, la più grande delle isole del Golfo di Napoli, dopo Procida e Vivara, chiamata anche Isola verde, non solo per la presenza di tufo verde di cui sono composti i fondali marini, ma anche per la rigogliosa vegetazione di boschi e pinete che la caratterizza.
Certo non avrei mai pensato di poter visitare Ischia ed innamoramene in soli tre giorni, grazie a TBnet e Imperatore Travel che mi hanno permesso di andare alla scoperta di questa meraviglia.
Garden Villas Resort
Un profumo di gelsomino inebriante ed una distesa verde, mi ha accolta al Garden & Villas Resort, struttura di cui sono stata ospite per tutto il mio soggiorno sull’isola.
Il Resort è completamente immerso nella natura, con 50 camere dislocate in 3 ettari di macchia mediterranea. Un equilibrio fantastico tra natura e tranquillità.
Camere e Suite dotate di tutti i comfort, con mini piscina jacuzzi in terrazzo per quelle master e terrazza vista giardino per tutte.

Per rilassarsi basta passeggiare per il resort e ammirare il piccolo stagno con rane e ninfee oppure gli orti dove vengono coltivati i pomodori e le verdure che mangerete.
Godere del sole sui lettini sparsi a bordo piscina, una piscina olimpionica dotata di acqua termale riscaldata, o gustare il pranzo o la cena al ristorante del resort con tavolini “al fresco” antistanti la piscina. Mangiare dell’ottima mozzarella di bufala, una pizza spettacolare oltre a tutto il pescato locale cucinato con sapiente maestria dallo chef.
Immergersi nella lettura di un buon libro o lavorare in tutta tranquillità nel padiglione lettura, in una atmosfera da sogno. Rilassarsi e prendersi cura del proprio corpo alla Spa del resort .
Ma se volete divertirvi, nessun problema, basterà andare al bar La Grotta dove il personale si prenderà cura di voi e vi delizierà con musica anche live.

Il tour dell’ lsola
Il resort si trova a Forio, poco distante da Lacco Ameno, conosciuta per il suo scoglio di tufo verde, il fungo, che lo ricorda nella forma e che è possibile ammirare passeggiando sul molo o gustando una spremuta di limoni freschi seduti davanti al mare ascoltando musica e godendo della brezza marina.
Ischia Porto è il principale comune e porto dell’Isola insieme a Casamicciola, e centro storico meraviglioso.
Ischia Ponte, da cui è possibile ammirare il meraviglioso Castello Aragonese, edificato nel V secolo su un isolotto formatosi in seguito ad una eruzione vulcanica e divenuto poi fortezza durante il regno di Alfonso D’Aragona re di Napoli, fortezza mai espugnata.

Dal belvedere di Cartaromana è possibile ammirare oltre al Castello Aragonese anche la splendida baia e la spiaggia appunto di Cartaromana.

Proseguendo il nostro tour e inerpicandoci sempre piu su nelle stradine, arriviamo a Barano dal cui belvedere è possibile godere di una vista mozzafiato della Baia dei Maronti, lungo le cui spiagge è possibile assistere al fenomeno delle fumarole ( getti di vapore ) che provengono dal sottosuolo e che i locali hanno imparato a sfruttare cucinandosi persino delle pietanze portate da casa.
Sant’Angelo, unico comune di Serrara Fontana che si trova sul mare. Un borgo bellissimo, e luogo di movida in estate, caratterizzato da stradine bianche, cascate di gerani ed una piazzetta che ricorda molto quella Caprese ( è chiamata infatti la piccola Capri ), i suoi caratteristici bar, negozietti e ristorantini, come quello di Casa Celestino, a picco sul mare dove ho potuto gustare dei piatti a dir poco fantastici, come i gamberi in crosta di mandorle su mousse di zucca e patate o la sfogliatella riccia ripiena di insalata di mare e polpo arrosto.

Eccoci infine, dopo aver fatto il giro del Monte Epomeo, di nuovo a Forio, divenuto, già nei lontani anni sessanta il centro culturale dell’Isola, grazie a personaggi illustri come Angelo Rizzoli, che innamoratosi del luogo, ne fece il ritrovo mondano degli attori del tempo, portando così lustro e benessere, e di conseguenza, lavoro e ricchezza agli abitanti del luogo.
Luoghi assolutamente da visitare sono la Baia di Sorgeto, dove vi è una sorgente d’acqua calda, direttamente a mare, in cui è possibile fare il bagno in tutto il periodo dell’anno vista la temperatura sempre calda dell’acqua.

Il Santuario di Santa Maria del Soccorso, a picco sul mare da cui si possono ammirare i tramonti più belli dell’Isola, e in estate, in condizioni climatiche favorevoli, è possibile assistere ad un fenomeno particolare chiamato raggio verde, in cui la linea dell’orizzonte diventa, durante il tramonto, di un verde smeraldo. Io putroppo non ho potuto assistere a questo fenomeno a causa delle nuvole all’orizzonte, vorrà dire che mi toccherà andarci di nuovo solo per assistervi e per godere di nuovo di tutta la grande bellezza di quest’Isola di cui ho ancora da raccontarvi.
Non perdetevi il prossimo post quindi, tra natura e bellezza…
21 Giugno 2016