Eccoci alla seconda ed ultima tappa del nostro tour ad Ischia, organizzato da TBnet in collaborazione con Imperatore Travel, l’isola verde di cui ho raccontato profumi e colori in questa prima parte.
Proseguiamo quindi il nostro viaggio andando alla scoperta dei Giardini La Mortella, luogo incantato e lussureggiante in cui il clima tropicale e quello collinare convivono in una armonia stupefacente e fiabesca, e le terme, naturale benessere di luoghi, creati dalla natura per il relax di anima e corpo.
I Giardini La Mortella
Insignito nel 2004 del premio “il più bel giardino d’Italia”, i Giardini La Mortella, devono i loro natali alla splendida ed esuberante moglie argentina del compositore inglese William Walton, Susana.
Arrivati nell’isola d’Ischia nei lontani anni cinquanta, i coniugi acquistarono una proprietà in località Le Mortelle – dal nome dei cespugli di mirto che si trovavano tra le rocce – a Forio, sul promontorio del bosco di Zaro, il polmone verde dell’isola.

Si narra che il compositore, innamorato dell’isola e della sua quiete, abbia fatto in modo che anche la moglie, annoiatasi dopo un po’ di quella realtà contadina e provinciale, trovasse uno scopo ed un interesse nel restare ad Ischia.
Da qui l’idea di realizzare un giardino nella proprietà strutturato su più livelli.
Con l’aiuto del paesaggista inglese Russel Page, Lady Walton ricreò a valle un giardino – giardino inferiore – immerso tra le rocce vulcaniche del paesaggio, arricchendolo con piscine, fontane e corsi d’acqua, ricreando così un clima tropicale favorevole all’attecchimento di piante acquatiche come papiro, fior di loto e ninfee.

Si prosegue salendo tra viali, sentieri e scalette che, di terrazza in terrazza, ti portano fino alla cima e alla splendida veduta della baia di Forio, dove si trova anche la vetta che ospita i resti di lord Walton, vetta che domina sui monti e sul mare.

Assolutamente da non mancare la visita alla serra tropicale della Victoria House, dove viene coltivata la ninfea gigante, Victoria Amazonica, in una vasca dominata dalla “Bocca”, una scultura di Simon Verity riproducente la maschera disegnata da John Piper sul sipario per l’opera musicale Façade.

Giardini in continuo sviluppo e crescita ancora oggi dopo la scomparsa di lady Walton avvenuta nel 2010, più di vent’anni dopo quella del marito.
Oggi i giardini appartengono alla Fondazione William Walton e La Mortella che si cura di amministrarla, aprirla al pubblico e gestire le attività culturali nei due teatri, quello al chiuso e l’arena che si affaccia sulla baia di Forio.
Le Terme
la leggenda narra che il gigante Tifeo si fosse ribellato a Zeus e sconfitto, fosse stato incatenato, da quest’ultimo, nelle viscere del monte Epomeo. Le lacrime che sgorgavano copiose dai suoi occhi furono allora tramuatate in acqua termale, un regalo per tutta l’umanità.
Acque che sgorgano da più di 2500 anni dalla terra ischitana, considerata, per la sua natura vulcanica, la più ricca di acque termali d’Europa.
Parchi termali immersi tra rocce vulcaniche, macchia mediterranea e pinete, come il Parco Termale del Negombo, nella splendida baia di San Montano in località Lacco Ameno.

Incastonato tra due colline verdi che regalano lo stesso colore brillante all’acqua della baia. Un tripudio di fiori, piante e macchia mediterranea fanno di questo luogo un paradiso in terra.

I giardini Poseidon a Forio, sono il più grande centro termaledell’isola. Situati nella baia di Citara, offrono 22 piscine di acque termali curative da sorgenti che sgorgano dalla viscere della terra direttamente in superficie. L’acqua a seconda della sorgente ha una temperatura che varia dai 20° ai 40°.
Le antiche terme di Cavascura, nel comune di Barano dove è possibile fare fanghi e bagni termali nelle vasche direttamente scavate nella roccia.
Situate a ridosso della spiaggia dei Maronti dove è possibile vedere le “fumarole” che rendono la sabbia adatta alle sabbiature.

Ischia però ha un ricchezza ancora tutta sua di cui poter usufruire semplicemente stando sul luogo, come ad esempio una sorgente che sfocia direttamente a mare e che ti permette di fare il bagno tutto l’anno vista la temperatura costante dell’acqua.
Ischia è dunque questo e tanto altro, benessere, relax, divertimento, contatto con la natura e tramonti mozzafiato.
E tutto questo qui, nella nostra splendida Italia.
21 Luglio 2016