Giovedì gnocchi!
No, non solo di giovedì, gli gnocchi sono talmente buoni e versatili che si potrebbero preparare anche tutti i giorni in modi diversi senza mai esserne stanchi. Ma perché si dice “Giovedì gnocchi”? Questa espressione deriva da un detto romano che recita “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce, Sabato trippa” e ha radici nella cultura cattolica e popolare. Per la religione cattolica infatti, il venerdì è il giorno di magro e digiuno, dove per star leggeri si predilige il consumo di pesce. Gli gnocchi venivano tradizionalmente preparati nelle botteghe alimentari di giovedì e consumati in quel giorno per avere un piatto sostanzioso in vista del “magro e digiuno” del giorno successivo. Il detto si conclude con “Sabato trippa” perché il sabato era venivano macellati gli animali e si poteva dare sfogo a questo trionfo calorico.
Ma a noi gli gnocchi piacciono sempre, in tutti i modi, e si possono davvero preparare con innumerevoli combinazioni di ingredienti.
Qui trovate una selezione delle migliori ricette di iFood a base di gnocchi e come potete vedere ce n’è per tutti i gusti.
29 Ottobre 2016