L’inverno porta sicuramente tantissime verdure sulle nostre tavole.
Una di queste è il cavolfiore, poco calorico ( 25 cal/ 100 g), ricco di vitamine, fibre e sali minerali, può essere consumato sia crudo che cotto, in una variante infinita di ricette ( ricordiamo inoltre che, grazie al suo alto potere saziante, è un valido aiuto per un regime alimentare corretto).
Ultimamente, nei grandi supermercati, sono comparse tante varietà colorate di cavolfiore : si va dal giallo intenso al viola acceso.
Ma come si sceglie un buon cavolfiore?
Il cavolfiore non deve presentare macchie ed essere sodo al tatto, ben chiuso e compatto. Conservatelo nel cassetto del frigo, in una busta di carta ( vanno benissimo quelle del pane) ma consumatelo in fretta : il cavolfiore non è una verdura che si mantiene a lungo!
Vediamo ora 10 ricette sfiziose con il cavolfiore, proprio per tutti i gusti!
Per gli amanti delle spezie, aggiungete un pò di peperoncino per ottenere un cavolfiore speziato, ottimo contorno!
Se volete invece aggiungere il cavolfiore a un semplice piatto di pasta, o arricchire delle lasagne, ecco tre ricette che fanno per voi!
Se invece avete bisogno di una calda coccola invernale, la vellutata di cavolfiore è perfetta!
Arricchitela con biscotti speziati, come in questa ricetta:
Il cavolfiore, come abbiamo visto prima, è un alimento molto importante per la dieta, possiamo presentarlo in maniera elegante e raffinata così :
Lo sapevate che con il cavolfiore si può fare anche la pizza? Certo, non ha niente a che vedere con la pizza classica, tipica della tradizione italiana, ma può essere una buona idea per limitare l’uso dei carboidrati!
Un contorno velocissimo: spadellate il cavolfiore in padella con le olive nere !
Come per la pizza, anche il cous cous può essere fatto di solo cavolfiore: l’avete mai provato?
Il cavolfiore è una verdura molto versatile e si adatta bene a tantissime ricette, ora non vi resta che provarle tutte!
24 Novembre 2016