Parlare di Cortina d’Ampezzo nella sua versione estiva prima di quella invernale sembra strano, eppure nell’articolo che trovate qui su iFood potrete perdervi tra i colori intensi della montagna d’estate, quasi percependo il profumo di abeti ed erba appena tagliata.
Ma Cortina senza la neve non è lei, e allora preparate la tuta da sci, attrezzatevi con la fat bike oppure con le pelli d’alpinismo e percorriamo insieme sentieri innevati e stradine scoscese, per innamorarci di panorami meravigliosamente unici.
Il verde lascia spazio al blu cristallino ed insieme al bianco prorompente vi faranno viaggiare con la mente, in attesa di godervi un weekend tra relax e attività tipiche.

Ricca di impianti da sci che disegnano linee su tutta la quinta di montagne che la circonda, è la meta ideale per qualsiasi tipo di sciatore, dal piccolo apprendista nei campi baby all’esperto avventuriero, con anche uno snow park nel comprensorio delle Tofane. Del resto i Mondiali di sci del 2021 ci aspettano, e i progetti per arrivare pronti a questa data non mancano, ampliando l’offerta di piste e innovando quelle già presenti.

Ma non esiste solo lo sci da discesa oppure lo snowboard, infatti, oltre all’anello da fondo che si trova nella zona più a nord del paese in località Fiames, potete armarvi di appositi sci da alpinismo e salire lungo i percorsi che d’estate vi portano a rifugi e bivacchi, per poi scendere curvando tra neve fresca e camosci.

Quando la neve scende copiosa rende morbidi i profili e avvolge tutto quel che tocca in un silenzio meraviglioso, quasi come se il tempo si fermasse in istanti di ghiaccio ed anche i quartieri più vitali sembrano tornare nel passato. Colori smorzati e un candore austero, da guardare attraverso le finestre opacizzate dalla condensa avvolti in morbide coperte e con il camino che scoppietta.

L’ultima novità dei noleggi di sci (che d’estate cambiano volto attrezzandosi con biciclette e attrezzature da ferrata) sono le fat bike, biciclette con ruote molto grosse nate per arrivare li dove le mountain bike tradizionali non arrivano, che siano paesaggi innevati o lande desertiche. Salendo su una di queste bike potrete seguire i percorsi per gli sci d’alpinismo e per le ciaspe (le racchette per camminare sulla neve senza sprofondare) e rifarvi della fatica con un ottimo pranzo tipico in rifugio.

Le piste da sci sono praticabili anche, in zone apposite, dai piccoli di casa con bob e slitte e a poca distanza dal centro (in località Guargné) troverete anche un parco attrezzato e una parte di pista dedicata proprio a queste attività per grandi e piccini. Ma nulla di vieta di avventurarvi lungo la strada estiva, che d’inverno viene battuta con il gatto delle nevi, che porta verso il rifugio Ra Stua e scendere, dopo una sontuosa merenda, aggrappati alla slitta.

Le attività da praticare non si fermano però alla sola neve, infatti a due passi dal centro lo storico Stadio del Ghiaccio (costruito per le Olimpiadi del 1956 ed in seguito ristrutturato internamente e chiuso sia in copertura che sul fronte aperto) ospita allenamenti e partite di hockey, oltre alle attività agonistiche di pattinaggio artistico, aperte al pubblico in orari prestabiliti che potete verificare sul sito ufficiale.

Per tutte le info utili potete rifarvi al post ‘estivo’ sempre su Cortina, valutando anche località limitrofe dove ampliare la scelta di piste da sci (a San Vito di Cadore trovate ampie piste adatte a tutti, esposte a sud e preparate in notturna a regola d’arte, così che al mattino presto possiate essere i primi a segnare i solchi lasciati dalla fresa da neve) oppure una pattinata sul ghiaccio del lago di Misurina con le bellissime Tre Cime di Lavaredo a vista.

La stagione invernale qui inizia presto, infatti già a fine novembre gli impianti esposti a nord riescono ad aprire arrivando fino ai primi di maggio grazie all’ausilio della neve artificiale.
Negli ultimi anni la sinergia delle attività locali ha permesso l’organizzazione della ‘Fashion week‘ che, a cavallo del ponte dell’Immacolata, vede un fiorire di eventi di moda, gastronomia e attività legate agli sport invernali.

Valutate in anticipo il periodo che più vi è congeniale, confrontate i prezzi di alta e bassa stagione che si alternano durante l’inverno e godetevi un abbraccio della natura a 360 gradi.


Photocredits: Si ringraziano il noleggio Snow Service (nella persona di Ute Dandrea) e Gabriele Dallago per le foto delle attività locali.
2 Gennaio 2017