Home » Soffritto, se non aggiungi un goccio di questa bevanda rischi di far saltare in aria la cucina: meglio non rischiare

Soffritto, se non aggiungi un goccio di questa bevanda rischi di far saltare in aria la cucina: meglio non rischiare

Come preparare il soffritto
Come preparare il soffritto (Fonte: Canva) – iFood.it

Se non vuoi avere problemi in cucina mentre preparari il soffritto, è opportuno aggiungere qualche goccia di questa bevanda, ti aiuterà a preparare un pasto sano ed equilibrato, senza rischi per la cucina.

Noi italiani siamo i cultori del soffritto, in quanto non c’è sugo che tenga, se non si fa rosolare prima un po’ di cipolla e altri componenti vari.

Ovviamente per quanto questa procedura renda ancora più delizioso il condimento, non è molto salutare.

Parliamo sempre di qualcosa di fritto anche se magari in piccole quantità, per questo molti optano per eliminare questa pratica dal proprio modo di cucinare e inserire la cipolla, il sedano, la carota e così via, direttamente nel sugo, facendo quindi cuocere tutto insieme.

Per chi, proprio non ci vuole rinunciare e ogni tanto al ragù vuole accostargli un soffritto come quello che preparava la nonna, sappiate che per evitare problemi in cucina dovete necessariamente aggiungere qualche goccia di questa bevanda.

Il soffritto: come prepararlo a casa

Che sia anche solo per insaporire il pasto, il soffritto è sempre presente in moltissime ricette, perfino in quelle degli chef stellati. Molte persone optano per mischiarlo direttamente agli alimenti in cottura, senza svolgere la pratica consueta di farlo rosolare con un po’ d’olio, prima della preparazione in generale. Molti si affidano a quello già pronto, quello che si trova nel banco freezer al supermercato per intenderci.

Ma voi lo sapete che potreste prepararlo in pochi minuti direttamente a casa, rendendolo più genuino? Ci sono diverse opzioni in rete e consigli su come preparare il soffritto “fai da te”. Noi oggi ve ne vogliamo indicare uno. Prendete i vostri ingredienti, cipolla, prezzemolo, basilico, carote, sedano e qualunque altro ortaggio vi aggrada, tagliateli a pezzi e frullateli in modo che il tutto sia amalgamato bene. La consistenza sarà a vostra discrezione, c’è chi la vuole più fine e chi meno. Prendete gli stampini che usate per fare il ghiaccio, riempiteli per bene e riponeteli in freezer. In questa maniera potrete prendere sempre uno o più cubetti per le vostre preparazioni, fatte direttamente da voi.

Aggiungere acqua o brodo in cottura
Aggiungere acqua o brodo in cottura (Fonte: Canva) – iFood.it

Aggiungere acqua o brodo

Una volta capito come preparare il soffritto e a come andrà poi conservato in casa, volevamo riportarvi una dritta in merito al far rosolare questo composto, in quanto, questa procedura è sempre potenzialmente nociva. Se l’olio infatti raggiunge temperature troppo elevate, verrà rilasciata l’acroleina (un irritante per i polmoni e per la pelle), sostanza dannosa per il nostro organismo.

Per questo motivo, appena sentirete il primo scricchiolio, aggiungete subito qualche goccia d’acqua o di brodo o anche di vino, in questa maniera non supererete mai il punto di fumo, che si crea a temperature troppo elevate. Tra l’altro questo scenario non è soltanto pericoloso per il nostro organismo, ma anche per la casa, in quanti molti, si allontanano mentre fanno soffriggere il soffritto, rischiando che la cucina possa prendere fuoco a causa delle alte temperature raggiunte dall’olio che brucia.