“Prevengono tumori e malattie al cuore” e nessuno lo sa: mangiarle è una vera terapia | Costano anche pochi spiccioli
Trovare un equilibrio nella propria alimentazione significa anche avere l’arma perfetta per prevenire tumori e malattie al cuore. Si tratta di un alimento che molti sottovalutiamo, ma che consumiamo già quotidianamente e che costa davvero pochi spiccioli.
Avere un piano alimentare ben studiato, dunque, significa riuscire a capire ciò di cui il nostro corpo ha bisogno, conoscendo le proprietà nutrizionali di ogni alimento e comprendendo come questi possano diventare un’arma contro le malattie.
Negli anni, infatti, numerosi scienziati si sono concentrati sullo studio delle abitudini alimentari e dei cibi che consumiamo ogni giorno, cercando di capire come ogni alimento agisca nel corpo e quale sia il suo scopo finale.
Ciò ci riconduce inevitabilmente a ciò che possiamo fare per prevenire tumori e malattie al cuore, usando a nostro favore un alimento che costa poco ma che gioca un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione.
Si tratta di un alimento che possiamo trovare facilmente e che sicuramente molti di voi stanno già consumando nel quotidiano, introducendolo nel proprio piano alimentare.
Prova subito questo cibo, una terapia perfetta per prevenire tumori e malattie al cuore
Se sentiamo la necessità di trovare un equilibrio nel nostro piano alimentare, il consiglio principale è di rivolgersi a un medico nutrizionista che possa aiutarci a capire le nostre esigenze e a raggiungere gli obiettivi prefissati, che si tratti di perdere peso o semplicemente prenderci cura di noi stessi.
A questo proposito, ti suggeriamo di introdurre nel tuo piano alimentare un frutto davvero importante come la mela. Questo alimento è ricco di fibre ed è perfetto per chi segue una dieta finalizzata alla perdita di peso, in quanto aiuta ad aumentare il senso di sazietà. Ma non è tutto: la mela può essere un’efficace arma contro alcuni tipi di tumori e malattie cardiovascolari. Le mele sono anche raccomandate a chi vive con il diabete.
“Effetti metabolici completamente diversi…”
Recentemente, il direttore della struttura complessa di dietetica e nutrizione clinica dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, Ettore Corradi, ha parlato degli aspetti positivi delle mele all’interno dell’alimentazione quotidiana. Le sue dichiarazioni sono state riportate anche dal portale MSN, dove si spiega come il professore abbia parlato dei flavonoidi presenti nelle mele, insieme alle sostanze fitochimiche nella buccia, che sono in grado di combattere ossidazione e infiammazione.
Il professore Corradi ha inoltre sottolineato l’importanza di mangiare la mela con la buccia: “Questa ha effetti metabolici completamente diversi rispetto al gustare la polpa senza buccia o i succhi e le spremute, perché al loro interno mancano le fibre, che hanno invece un forte effetto di tipo prebiotico e permettono ai composti benefici di essere molto meglio assorbiti“.