Parmigiano, è la crosta la parte migliore: da quando ho capito come usarla il mio portafogli è sempre gonfio | Mi ha svoltato la vita
Formaggio a pasta dura tra i più gettonati nella cucina italiana, il parmigiano reggiano è uno dei prodotti simbolo della qualità del Made in Italy.
Adatto a tutti, anche a chi è intollerante al lattosio, è un prodotto 100% naturale prodotto solo con latte, caglio e sale.
Ricco di proprietà nutritive fondamentali per l’organismo, il parmigiano reggiano viene impiegato per la preparazione di primi, secondi e contorni, e può essere utilizzato completamente in ogni sua parte.
Anche chi è solito buttare via la crosta, si ricrederà mettendo in pratica questo segreto culinario: tutto sembrerà più gustoso al palato.
Le proprietà e i benefici del parmigiano
Il parmigiano reggiano contiene ben il 70% di sostanze nutritive semplici ma essenziali per il benessere fisico e mentale. Fonte di vitamine del gruppo B, contiene ferro, zinco, beta-carotene ed enzimi fondamentali per la salute, inoltre ha al suo interno dei peptidi che prevengono le patologie cardiovascolari. Ma non è tutto: tra le principali fonti di calcio, è indicato nell’alimentazione di tutti e, in particolar modo, di donne in gravidanza e anziani.
Oltre a rafforzare il sistema immunitario e le ossa, infine, questo alimento contiene al suo interno CLA – acido linoleico coniugato – un acido che stimola la perdita di grasso e brucia le calorie a riposo. Quindi, a dispetto di molti altri formaggi, potrebbe aiutare a perdere peso.
Come usare la crosta del parmigiano
Tra gli alimenti più indicati in una dieta sana e bilancia, è molto consumato tra gli sportivi e tra chi brucia quotidianamente molte energie. Usato come aggiunta per molti piatti, ma anche come snack sano e veloce, il parmigiano può essere utilizzato in cucina in ogni sua parte. La crosta, ad esempio, solitamente buttata via, può trasformarsi in un ottimo insaporitore di zuppe e minestre.
Come suggeriscono gli esperti di nutrizione, infatti, pulendo e tagliando questa parte più dura del formaggio, la si può inserire nella cottura di brodi e piatti caldi per aggiungere un sapore più gustoso al piatto. Inoltre, questa parte del parmigiano può essere anche usata per aperitivi o snack: basta metterla a mollo per un po’, tagliarla a fettina e poi metterla a cuocere su una piastra o in forno. Servita calda è buonissima.