Home » Pizza fatta in casa, ho rubato la ricetta a Gino Sorbillo: adesso l’impasto sembra uscito dalla sua pizzeria ma mi costa dieci volte in meno

Pizza fatta in casa, ho rubato la ricetta a Gino Sorbillo: adesso l’impasto sembra uscito dalla sua pizzeria ma mi costa dieci volte in meno

pizza sorbillo
Gino Sorbillo (fonte Instagram @sorbillo) – ifood.it

La pizza fatta in casa è più buona di quella della pizzeria? A volte si, soprattutto con la ricetta di Gino Sorbillo, il pizzaiolo più famoso di Napoli.

Chiamarlo solo pizzaiolo sarebbe riduttivo. Gino Sorbillo è un artista della pizza, un Maestro. E non potrebbe essere altrimenti, provenendo da una famiglia come la sua.

Sul suo sito leggiamo infatti che “appartiene ad una delle famiglie di pizzaioli più antiche di Napoli. I suoi nonni, Luigi Sorbillo e Carolina Esposito, fondarono la prima pizzeria nel 1935 su via dei Tribunali, definita da molti la ‘Via della Pizza Napoletana’ nel centro antico della città. I coniugi Sorbillo misero al mondo 21 figli, diventati poi, tutti pizzaioli'”. 

E siccome la pizza a casa mia piace, tra le tante ricette provate ho deciso di mettere in pratica anche quella della sua pizza. Il risultato?

Tutti vogliono venire a mangiare a casa mia. Troppo buona, leggera e digeribile, quasi meglio di quella della pizzeria. E mi costa molto meno.

Pizza fatta in casa: la ricetta di Gino Sorbillo

La ricetta della pizza di Gino Sorbillo prevede pochissimo lievito, ed è questo a renderla leggera e digeribile. Ti servono 1 litro di acqua, 45 g di sale, 1 g di lievito di birra, 1,600 kg di farina 0 possibilmente bio. Con queste dosi vengono 5 pizze da 250 grammi di peso da crude.

Per condirle possiamo usare per ognuna 100 g di salsa di pomodoro, 120 g di fiordilatte ben sgocciolato, olio  evo e basilico fresco.

pizza margherita
La pizza margherita (foto di Rene Strgar da Pexels) – ifood.it

Come si prepara

In una ciotola versa la farina e mischiala con il sale, poi fai una conca al centro e versa un po’ di acqua, sciogli il lievito e aggiungendola un po’ alla volta inizia a incorporare la farina utilizzando una forchetta fino a che ti sarà possibile. Dopodiché spostati sulla spianatoia e inizia a impastare vigorosamente con le mani per almeno 13 minuti. Dopodiché copri e falla riposare per un’ora. Trascorso il tempo dividi l’impasto in 5 pezzi da 250 grammi, saranno le tue pizze, e lasciale lievitare in un contenitore con coperchio per 8 ore almeno.

Quando sei pronto per stendere, accendi il forno al massimo e stendi con le mani su un piano infarinato, senza schiacciare troppo. Stendi la salsa di pomodoro su ogni pizza e inforna per qualche minuto. Quando è quasi pronta tirala fuori e finisci di farcire, rimetti in forno e termina la cottura finché il fiordilatte sarà sciolto e la pizza ben dorata. Leggera, gustosa e digeribile, mai mangiata una pizza così.