Mangia a quest’ora e il tuo metabolismo mette il turbo: i nutrizionisti sono tutti d’accordo su questo
Chi segue o intende iniziare a seguire una dieta ipocalorica, si confronta spesso con il metabolismo, ovvero una serie di reazioni biochimiche che avvengono nelle cellule dell’uomo.
Si sente spesso parlare di metabolismo veloce – che solitamente appartiene a persone in forma o magre – e metabolismo lento – che attanaglia chi è in continua lotta con la bilancia.
Chi rientra in quest’ultima categoria, tuttavia, non deve arrendersi perché le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo possono ricevere una sferzata di energia.
Per farlo è bene mettere in pratica delle importanti abitudini, ma soprattutto guardare sempre l’orologio. Il motivo? È presto svelato.
Metabolismo: come accelerarlo
Le funzioni principali del metabolismo sono tre: converte il cibo in energia per sostenere i processi cellulari, i nutrienti e i fattori nutrizionali in componenti necessari alla sintesi endogena di proteine, lipidi, acidi nucleici e alcuni carboidrati e, infine, elimina i rifiuti azotati. Queste tre funzioni risultano fondamentali per il corpo umano e permettono ad ogni individuo di raggiungere con più o meno facilità il peso desiderato.
Chi ha problemi di metabolismo lento, tuttavia, può mettere in pratica delle sane abitudini – in tavola e nella vita di tutti i giorni – per dare un’accelerata importante alle reazioni biochimiche e rimettersi in forma in brevissimo tempo.
Le regole per accelerare il metabolismo
Prima di tutto, chi desidera combattere il metabolismo lento, deve imparare a fare sempre colazione evitando, però, i cibi zuccherati ma optando per una combinazione di proteine, cereali integrali, grassi sani e vitamine. Da non dimenticare, inoltre, l’importanza dell’attività fisica ad alto impatto, del movimento quotidiano, dell’acqua – da consumarne almeno 2 litri al giorno – di un buon sonno e dell’allontamento dello stress.
Se si mettono in pratica tutte queste abitudini, ma il metabolismo continua a non reagire nel modo sperato, c’è un segreto che è emerso in seguito ad una ricerca del 2022 e che sta tutto nell’orologio. Gli studi, infatti, hanno evidenziato che l’accelerazione dei procedimenti biochimici avviene se si rispettano sempre gli stessi orari di pranzo e cena. In accordo con questi studi anche nutrizionisti e dietologi, che consigliano di consumare i pasti – a partire dalla colazione – sempre nello stesso orario. Altro aspetto da non sottovalutare è il consumo di calorie: gli adulti hanno solitamente bisogno di 1.600-3.000 calorie al giorno, ma tale fabbisogno varia sempre in base sesso, età, altezza e stile di vita.