Carboidrati, se li eviti la sera non dimagrisci affatto: per farlo devi mangiarli così | Ti svolta la vita saperlo
Chi è in continua lotta con l’ago della bilancia tende a dosare le giuste quantità di carboidrati, grassi e proteine, distribuendoli nel modo migliore nell’arco della giornata.
Questi tra macronutrienti, ovvero sostanze nutritive fondamentali da assumere quotidianamente, apportano il 90% del peso secco della dieta e il 100% dell’energia.
Questi tre elementi servono per fornire energia al corpo e, se i carboidrati sono più rapidi in questo processo, i lipidi risultano più lenti.
Perché, allora, molte diete ipocaloriche o dicerie popolari continuano a sostenere che i carboidrati siano nemici della bilancia?
Carboidrati: nemici o amici?
Formati da carbonio e acqua, e contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale, i carboidrati – chiamati anche glucidi – svolgono un ruolo fondamentale nel corpo umano poiché rappresentano la principale fonte di energia. In media forniscono 4 kcal per grammo, anche se il loro valore energetico oscilla dalle 3,74 kcal del glucosio alle 4,2 Kcal dell’amido.
Classificati in semplici e complessi, sono contenuti in frutta, verdura, latte e latticini – dove vi è una maggiore presenza di zuccheri semplici – e in cereali, patate e legumi – dove vi è maggiore concentrazione di zuccheri complessi. Erroneamente, vengono indicati da molti come la causa principale dell’aumento del peso corporeo tanto che vi sono alcune notizie che spiegano come sia fondamentale non consumare carboidrati dopo un certo orario. Ma è davvero così?
Visualizza questo post su Instagram
Carboidrati: un mito da sfatare
Chi desidera perdere peso in modo veloce, tende a cadere in errore pensando che l’assunzione di glucidi possa inficiare sul proprio percorso di dimagrimento. Ci sono anche alcune notizie che spiegano che la consumazione dei carboidrati dopo le 18 sia dannosa per chi desidera vedere l’ago della bilancia scendere un po’. La nutrizionista Giulia Biondi, molto attiva su Instagram dove dispensa utili consigli sull’alimentazione, è intervenuta in merito facendo crollare tutte le congetture su carboidrati e orari prestabiliti per la loro assunzione.
Come spiega, il fabbisogno giornaliero si determina nel lungo termine e non esistono orari perentori da rispettare per non ingrassare, ma tutto si deve plasmare in base al ritmo di vita e alla routine quotidiani. Inoltre, mangiare un giusto apporto di carboidrati la sera non solo non farà ingrassare, ma aiuterà a dormire anche meglio e, come è noto, un sonno di qualità agevola la perdita di peso e risulta fondamentale per chiunque sia a dieta.