Home » Minestrone, aggiungi un goccio di quest’olio e diventa gustosissimo: così anche i più piccoli lo adorano

Minestrone, aggiungi un goccio di quest’olio e diventa gustosissimo: così anche i più piccoli lo adorano

minestrone perfetto
Cucinare il minestrone (Foto di Becca Tapert su Unsplash) – ifood.it

È lui il vero comfort food invernale, ma non tutti lo gradiscono. Con quest’olio anche i piccoli di casa ameranno il minestrone.

Il minestrone è il vero comfort food dell’inverno. Caldo, rassicurante, avvolgente. Un profumo unico di verdure che si spande per casa ogni volta che lo prepari.

A chi piace in pezzi piccoli piccoli, chi preferisce tagliare le verdure in pezzi più grandi, e chi invece le frulla per ottenere una crema vellutata ancora più golosa.

Puoi mangiarlo così com’è oppure unire pasta o riso, per un piatto completo. Ed è un modo per far mangiare le verdure ai più piccoli. Quando riesci, perché molti invece lo rifiutano.

Rendi il minestrone irresistibile con qualche trucco, come l’aggiunta di un olio in particolare.

Minestrone: rendilo irresistibile con quest’olio

La preparazione del minestrone potrebbe sembrare semplice, tagli le verdure, le metti a cuocere tutte assieme ed hai fatto. In realtà seguendo alcuni passaggi otterrai un piatto più ricco di sapore e cremosissimo, cui nessuno potrà resistere.

Per esempio, prima di iniziare, prepara un bel soffritto classico, con cipolla, sedano e carota a pezzi piccolissimi in un filo di olio evo. In questo modo le verdure acquisteranno più sapore. E a proposito di verdure,  utilizzane diverse, da quelle più dolci come carote e zucca, a quelle dal sapore più marcato come verza e porri. In questo modo gli odori e il gusto saranno perfettamente equilibrati, e più completi.

olio nel minestrone
Il minestrone (Foto di Mich Wich da Pixabay) – ifood.it

Anche i bambini lo adoreranno

Oltre alla scelta delle verdure, anche i tempi di cottura sono importanti. Se metti tutto assieme in pentola infatti avrai alla fine qualche pezzo più crudo e qualche altro praticamente completamente sciolto. Ecco perché è bene inserirle un po’ alla volta, partendo da quelle che richiedono più tempo come carote e patate, e  solo verso la fine puoi aggiungere le più tenere, come zucchine e spinaci. In questo modo cuocerà tutto alla perfezione.

Per un sapore più intenso non mettere a bollire le verdure in acqua semplice, ma usa un brodo vegetale. E se ti piace il minestrone cremoso, aggiungi legumi come ad esempio fagioli, ceci o lenticchie frullandone una parte. Infine, il tocco magico che lo trasformerà in un piatto gourmet  saranno erbe aromatiche aggiunte alla fine, come ad esempio prezzemolo o basilico. E per gustarlo al meglio, un filo di olio extravergine d’oliva rigorosamente a crudo prima di servire, per esaltarne il sapore.