Plumcake al cacao, non contiene lattosio ed è leggerissimo | Non gonfia e lo puoi mangiare tutti i giorni
Ecco come preparare il plumcake al cacao senza latte e farina, non gonfia e potete mangiarlo tutti i giorni. Questa ricetta leggerissima è ideale anche per chi è a dieta.
Il plumcake è uno di quei dolci che nel corso degli anni ha subito moltissime variazioni alla ricetta tradizionale, proprio per la sua versatilità, che lo rende ideale con tutto. Ce n’è per tutti i gusti ed è pratico e veloce da realizzare.
Con il suo tipico stampo poi, in pochi minuti la merenda è assicurata. Inoltre tutti lo potranno mangiare, in quanto le varie alternative, permettono di avere ricette per i vegetariani, i vegani, gli intolleranti al lattosio, i celiaci e così via.
Ecco perché oggi vogliamo rivelarvi come realizzare il plumcake al cacao senza latte e farina, adatto per tutti, anche per chi è sempre a dieta. Questa ricetta, non è soltanto gustosa ma anche facile e veloce da realizzare.
Gli ingredienti da acquistare per preparare il plumcake al cacao
La ricetta che stiamo per rilasciarvi è veramente molto semplice da realizzare, inoltre resterete scioccati dalla morbidezza di questo plumcake al cacao, sembrerà di mangiare una nuvola. Ecco quali sono gli ingredienti da acquistare per realizzarlo:
- 2 banane;
- 2 uova;
- 60 grammi di burro di arachidi;
- 80 grammi di cacao amaro;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci;
- 80 grammi di dolcificante;
- gocce di cioccolato q.b.
Visualizza questo post su Instagram
Un procedimento innovativo in friggitrice ad aria
Giuseppe Maiello ha ideato un dolce che è diventato immediatamente uno dei più cliccati, essendo molto versatile, adatto per tutte le situazioni, anche come dolcetto natalizio. Oggi vogliamo svelarvi come preparare il suo plumcake al cacao senza latte e farina e soprattutto poco calorico, contenente soltanto 160 Kcal a fetta. Per realizzare questo dolce non ci va nessuna esperienza in cucina, non dovete essere dei maestri della pasticceria come Damiano Carrara, vi basterà semplicemente seguire questo procedimento.
Prendete le banane, schiacciatele con una forchetta fino a farle diventare una purea omogenea, inserite tutti gli ingredienti che vi abbiamo riportato nel paragrafo precedente, rimescolate e versate il tutto nel vostro stampino da plumcake. Come suggerisce il food blogger, aggiungete nel cestello della vostra friggitrice, 120 ml circa di acqua, per far diventare più soffice il vostro dolce e fate cuocere a 165 gradi per 35 minuti circa. In alternativa potrete cuocere il plumcake in microonde alla massima potenza per 7 minuti, oppure in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti. In questo ultimo caso fate sempre la prova dello stecchino per capire quando è pronto.