Chewing gum, altro che dannosa: se la mastichi così gli effetti sul tuo cervello sono incredibili | Solo i neurologi conoscono la verità
Masticare chewing gum, spesso considerato un semplice passatempo, offre in realtà numerosi benefici per la salute, in particolare per il cervello. Studi scientifici hanno evidenziato come questa pratica possa migliorare le funzioni cognitive, ridurre lo stress e persino supportare la digestione.
Nonostante l’idea generalizzata che masticare le gomme non sia un’abitudine salutare, ci sono diverse ricerche che dimostrano il contrario: pare proprio che il chewing gum tanto amato da grandi e piccini offra numerosi benefici.
Naturalmente è importante consumarlo con moderazione e scegliere prodotti senza zucchero per evitare effetti negativi sulla salute orale. Inoltre, è consigliabile non masticare gomme a stomaco vuoto per prevenire possibili disturbi digestivi.
Uno dei vantaggi associati alla masticazione di un chewing gum senza zucchero riguarda la buona igiene orale: questa pratica stimola la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi prodotti dai batteri nella bocca, riducendo il rischio di carie e migliorando l’alito.
Masticare una gomma riduce anche il desiderio di snack ipercalorici, aiutando a controllare l’apporto calorico giornaliero. Il chewing gum si rivela un ottimo alleato per il controllo del peso corporeo perché aiuta a ridurre la fame nervosa.
Perché masticare chewing gum fa bene alle funzioni cognitive?
La masticazione del chewing gum attiva aree specifiche del cervello, in particolare la corteccia prefrontale, responsabile di funzioni cognitive avanzate come memoria, concentrazione e pianificazione. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che masticare gomme aumenta il flusso sanguigno cerebrale, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti essenziali.
L’atto del masticare si traduce in una maggiore prontezza mentale e capacità di attenzione, ideale per affrontare impegni di studio o lavoro con maggiore efficacia: uno studio condotto in ambito scolastico ha dimostrato che gli studenti che masticano chewing gum durante le lezioni ottengono risultati leggermente migliori in matematica e in test logici.
Il chewing gum agisce come calmante e stimola la digestione
Masticare una gomma durante momenti di stress può ridurre significativamente l’ansia. Questo effetto è attribuito al ritmo ripetitivo della masticazione, che agisce come un “calmante naturale” per il sistema nervoso. Alcune ricerche mirate hanno dimostrato che le persone che masticano chewing gum durante situazioni di tensione riportano una riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e un miglioramento generale dell’umore.
Un chewing gum subito dopo i pasti stimola la produzione di saliva e, di conseguenza, degli enzimi digestivi. Questo supporto naturale al processo digestivo si rivela particolarmente utile dopo pasti abbondanti. Inoltre, il movimento ritmico della masticazione attiva i muscoli dello stomaco, favorendo il transito intestinale.