La ricetta ha un nuovo volto | Ecco chi sta portando i sapori d’Italia nel futuro: una missione che va oltre la cucina

La cucina italiana si racconta attraverso nuovi protagonisti. Chef, pasticceri e ristoratori stanno riscoprendo e valorizzando le tradizioni locali, portandole su palcoscenici inaspettati, dal web alla televisione fino ai mercati internazionali.

Il panorama gastronomico italiano è animato da figure che hanno scelto di dedicarsi alla salvaguardia e alla promozione delle ricette del territorio. Da nord a sud, è in atto un movimento che mira a non disperdere un patrimonio di sapori, ma a celebrarlo e condividerlo con un pubblico sempre più vasto, trasformando piatti della memoria in storie attuali.

Questo fenomeno non è solo un’operazione nostalgica, ma un vero e proprio progetto culturale. Si assiste al recupero di “ricette dimenticate”, come accade a Ravenna, e alla valorizzazione di eccellenze regionali, dalle castagne della Liguria ai dolci tipici di Messina, dimostrando una vitalità che attraversa tutta la penisola.

I nuovi narratori del gusto: chi sono e cosa fanno

A guidare questa riscoperta sono professionisti con un nome e un volto. A Moena, lo chef Stefano Croce ha portato le sue creazioni, tra cui l’arrosto di cervo e i canederli ai formaggi, sulla celebre piattaforma Giallo Zafferano, raggiungendo un’audience nazionale. Spostandoci in Sicilia, a Messina, il pastry chef Daniele Bonansinga si fa custode degli ‘Nzuddi, un’eccellenza dolciaria che grazie a lui ottiene un nuovo riconoscimento.

L’iniziativa non è solo dei singoli. A Ravenna, la rinascita dello storico ristorante Valentino è imperniata proprio sulla riproposizione di piatti della tradizione che rischiavano di scomparire. In Liguria, invece, è la televisione a farsi portavoce del territorio con trasmissioni come “Viaggio in Liguria”, che dedica puntate speciali a prodotti come le castagne, raccontandone l’intera filiera, dalla raccolta alla lavorazione fino alle ricette.

Oltre i confini locali: quando la tradizione diventa globale

Il viaggio di questi sapori non si ferma ai confini regionali o nazionali. La cucina italiana dimostra una straordinaria capacità di affascinare anche a migliaia di chilometri di distanza. Un esempio significativo arriva dal Bahrein, dove l’interesse per la gastronomia del nostro Paese va oltre i classici più noti come il panettone.

In questa nazione del Golfo Persico, infatti, trovano spazio e apprezzamento anche specialità più di nicchia, come i “barghigiani” al cioccolato. Questo dimostra come una ricetta profondamente legata a un territorio specifico possa trovare una nuova casa e un nuovo pubblico, diventando un ambasciatore culturale in contesti completamente diversi.

L’impegno di questi chef, ristoratori e comunicatori sta creando una mappa del gusto italiano in continua evoluzione, un archivio vivente che rende la tradizione accessibile a tutti, dallo spettatore di una tv locale a un appassionato di cucina in Medio Oriente.

Published by
Michele Colombo