Aurelie Scarafino del blog L’atelier du fantastique
Sono italo-spagnola, sono nata a Lussemburgo e cresciuta nella meravigliosa Puglia. Attualmente vivo a Monopoli, una città sul mare ove le materie di prima qualità ed il pescato fresco regalano piatti tipici sublimi.
Laureanda in economia aziendale e marketing, da alcuni anni ho scoperto una nuova passione: la cucina. Dopo aver appreso di essere celiaca, attraverso il mio blog, ho cercato di aiutare chi ha le mie stesse necessità e problematiche. La mia, naturalmente, è una cucina senza glutine ma non per questo meno buona e gustosa. Le mie specialità sono i dolci.
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]
I BLOGGER DELLA SQUADRA
Antonietta Cittadini
Blog
Azzurra taglia e cucina
Stefania Verardi
Blog
Food for the Soul
Valentina Spinetti
Blog
Il peperoncino verde
Veronica Garofalo
Blog
Dolci Armonie
La ricetta
Rosetta senza glutine alla melanzana di Sant’Oronzo destrutturata
INGREDIENTI
Per il panino
una rosetta da 100 g senza glutine
2 fette di latte Emmental Inalpi
1 formaggino di latte Inalpi
2 fette grandi e sottili di melanzana arrostita (o 4 fette piccole) a Km 0
polpettine di vitello e pane fritte in burro Inalpi
5/6 fettine di capocollo di Martina Franca senza glutine
pomodorini olio e menta
Per i pomodorino olio e menta:
3 cucchiai di olio d’oliva Pugliese delle campagne monopolitane
5 pomodorini ciliegino Km 0
3/4 foglie di menta
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
Per le polpettine di vitello e pane:
50 g di macinato di vitello
50 g (2 fette) di pane in cassetta senza glutine
1 uovo piccolo
1/2 bicchiere di latte intero
1/2 bicchiere di acqua
1 cucchiaio e 1/2 abbondante di Rodez
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo
1/2 spicchio d’aglio
PROCEDIMENTO
In una ciotola far ammorbidire le fettine di pane con l’acqua e il latte, strizzarle per bene e unirle al macinato. Aggiungere: rodez, sale, pepe, prezzemolo tritato finemente, aglio tagliato a pezzettini piccolissimi e mescolare il tutto con l’aiuto di una forchetta. A parte sbattere l’uovo e poi versarlo nella ciotola amalgamandolo agli altri ingredienti. Prelevare piccole quantità d’impasto e, con il palmo delle mani, creare delle piccole polpettine. Friggere in burro chiarificato Inalpi.
Tagliare i pomodorini in quattro parti e versarli un una ciotola, aggiungere l’olio, un pizzico di sale e pepe e la menta. Lasciare macerare per 10 minuti.
COMPOSIZIONE
Tagliare in due la rosetta e spalmare, sulla parte inferiore, il formaggino Inalpi. Adagiare, sul panino, una fetta di melanzana arrostita, i pomodorini profumati con la menta e le polpettine. Aggiungere una fetta di latte Emmental Inalpi e 2-3 fette di capocollo di Martina Franca. A questo punto ripetere l’operazione creando un secondo strato, quindi, adagiare sul capocollo un’altra fetta di melanzana e, come in precedenza, porre i pomodorini, le polpettine, una seconda fetta di Emmental Inalpi e 2-3 fette di capocollo di Martina Franca. Chiudere il panino e porre al centro uno stuzzica denti per panini.
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]
Gli Avversari della Sfida della 3° Settimana: 4 Luglio – 10 Luglio
Blogger
Danja Giacomin
Blogger
Anna e Sebastiana Ferro
Blogger
Elisabetta Gavasso
Blogger
Anna Bonera