Elisabetta Gavasso del blog La mia Cucina Rossa
Vicentina, 18enne a vita, mamma alla buona, blogger per passione. Nella sua cucina rossa scrive sproloqui della sua vita, ricette di piatti sani ed equilibrati e di torte burrose e ipercaloriche. Dipendente da Facebook, va in crisi quando il cellulare si scarica e la latta dei biscotti è vuota. E allora tira fuori dal frigo burro e uova ed impasta.
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]
I BLOGGER DELLA SQUADRA
Cristina Lionetti
Blog
Pan per Focaccia
Monica Chiocca
Blog
La pazza cucina di Monica
Silvia Bettiol
Blog
Me Before You
Roberta Morasco
Blog
Facciamo che ero la cuoca?
La ricetta
Pane, burro e confettura al mojito di ciliegie Dop di Marostica
La merenda dell’infanzia di tutti i bimbi veneti, pane burro e marmellata, in una versione da adulti. La confettura con le ciliegie dop di Marostica sposa il cocktail più famoso, profumandola in maniera forte e decisa. Un panino perfetto per l’estate, da accompagnare un fresco mojito alle ciliegie.
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO
Pane (dosi per 4 panini):
50 g di pasta madre rinfrescata
250 g di farina 0
130 ml di latte
1 cucchiaino di miele
50 g burro Inalpi
1 cucchiaino di miele
10 g di zucchero
Procedimento:
Intiepidite il latte e versateci il miele, mescolate bene finché non sarà sciolto. Sciogliete quindi la pasta madre nel latte, mescolando bene con una forchetta. Fate riposare qualche minuto.
Accendete il forno a 180 gradi, spennellate i paninetti con un goccino di latte, spolverate con lo zucchero di canna ed infornate per circa 20 minuti, finché risultano dorati. Sfornate e fate raffreddare su una gratella. Prima di servirli a tavola lucidateli sopra con il burro rimasto, fatto sciogliere.
Confettura al mojito di ciliegie Dop di Marostica:
500 g di ciliegie Dop di Marostica
300 g di zucchero di canna
2 lime
una trentina di foglie di menta
100 ml di rum bianco
Procedimento:
Denocciolate le ciliegie, mettetele in una pentola antiaderente col bordo piuttosto alto. Lavate le foglie di menta e mettetele in un filtro per il tè, in questo modo rilasceranno il loro inconfondibile profumo senza però disperdersi nella confettura. Spremete i due lime, versate il succo sulle ciliegie, aggiungete lo zucchero di canna e il filtro con la menta. Mettete su fuoco alto a bollire, finché la confettura non sarà pronta. Ci vorrà una mezz’oretta, per essere sicuri fate la prova del piattino. Mettete un piattino da caffè in frigo quando mettete la pentola sul fuoco, poi mettete un cucchiaino di confettura sul piattino, se solidifica subito è pronta, se invece rimane liquida avrà bisogno di rimanere sul fuoco ancora un pochino. Cercate di tenerla abbastanza consistente, che poi col rum si allenterà.
Quando la spegnete, aggiungete il rum e mescolate bene. Trasferite in un vasetto e fate raffreddare.
Crema al burro:
80 g di burro Inalpi morbido
4 cucchiai di zucchero semolato
un cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
Versate il burro morbido in una ciotola con lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Montate bene con una forchetta, per amalgamare il tutto.
COMPOSIZIONE
Tagliate il panino a metà, cospargere la parte inferiore con la confettura e la parte superiore con la crema al burro. Unite e servite subito, magari accompagnando da un fresco e dissetante mojito alle ciliegie.
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]
Gli Avversari della Sfida della 3° Settimana: 4 Luglio – 10 Luglio
Blogger
Danja Giacomin
Blogger
Anna e Sebastiana Ferro
Blogger
Anna Bonera
Blogger
Aurélie Scarafino