Tatiana Bruni del blog Cucinaincontroluce
Tatiana, triestina di nascita e da sempre, in cucina fortemente influenzata da metà famiglia toscana e metà slovena e tuttavia da sempre affascinata dalla cultura gastronomica orientale. Amante dell’arte in ogni sua forma, sono convinta che anche la cucina ne rappresenti una declinazione degna di nota.
La mia magnifica squadra mi ha scelta e supportata in quando sono fortemente legata alla tradizione culinaria mitteleuropea, che da sempre ha influenzato la cucina tipica regionale: il nostro intento comune è portare il gusto locale della regione che rappresentiamo in tutto il paese, facendolo conoscere e apprezzare grazie al connubio con il resto della cucina nazionale.
I BLOGGER DELLA SQUADRA
Chiara Selenati
Blog
That’s Amore
Jessica Serra
Blog
La casa per due
Marco De Padova
Blog
In cucina con il direttore
Patrizia Zanni
Blog
Il castello di Pattipatti
La ricetta
Panino rustico San Daniele e cumino
INGREDIENTI
Ingredienti per i burger buns (10/12 pezzi):
180 ml di acqua tiepida
30 g di burro di panna fresca Inalpi ammorbidito
1 uovo
450 g di farina integrale
50 g di zucchero
3 cucchiai di semi di cumino
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra secco
Per la copertura:
1 uovo sbattuto con 1 cucchiaino d’acqua
1 pizzico di semi di cumino
1 pizzico di semi di zucca
Per la farcitura:
1 noce di burro chiarificato Inalpi
q.b. semi di cumino
1 fetta di prosciutto di San Daniele
1 grattugiata di rafano fresco
1 peperone piccante sottaceto
PROCEDIMENTO
Impastare tutti gli ingredienti necessari a realizzare il pane nella planetaria, con l’unica accortezza che il lievito non vada a diretto contatto con il sale; riporre l’impasto in una ciotola e tenerla coperta al caldo fino al raddoppio dello stesso.
Stendere l’impasto sulla spianatoia e ricavare dei dischi di circa 8 cm. di diametro aiutandosi con un coppa pasta, riporli sulla leccarda del forno rivestita con l’apposita carta e lasciare ancora un’ora in lievitazione.>
Spennellare la superficie con dell’uovo sbattuto insieme ad un cucchiaino d’acqua e decorare con i semini di cumino e di zucca, poi infornare in forno preriscaldato a 190°C. per circa 15/20 minuti.
Una volta che i panini si sono raffreddati, tagliarli a metà e stendervi del burro chiarificato morbido mescolato con i semini di cumino (io solitamente li pesto un po’ nel mortaio per esaltarne l’aroma, cosa che ho fatto anche prima di versarli nell’impasto del pane), poi adagiarvi il prosciutto, il peperone preventivamente strizzato per far uscire l’aceto ed una grattugiata di rafano fresco.
Richiudere il panino e gustare subito tutto il sapore del prosciutto di San Daniele combinato con gli aromi della regione Friuli-Venezia Giulia: un connubio perfetto con la delicatezza dei prodotti Inalpi!
Gli Avversari della Sfida della 1° Settimana: 20 Giugno – 26 Giugno
N.D. Condivisioni
Blogger
Elisa Russo
N.D. Condivisioni
Blogger
Francesca Guglielmero
N.D. Condivisioni
Blogger
Virginia Sementilli
N.D. Condivisioni
Blogger
Tania Del Giudice
Vai alla Home Page di “Il Miglior Panino d’Italia”
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]