La preparazione del lemon curd è facile – anzi, facilissima – e come per tutte le ricette semplici come questa la raccomandazione è una sola: la qualità della materia prima. Nello scegliere gli ingredienti, quindi, accertatevi che i limoni siano assolutamente non trattati, il burro sia di ottima qualità e che le uova siano biologiche (marchiate cioè con codice zero).
Detto questo, potete procedere: stando attenti, come al solito, a grattugiare solo la parte gialla del limone e a cuocere la crema a bassa temperatura, tenendo cioè il fornello al minimo. In caso contrario, la crema si rapprenderebbe troppo in fretta e finirebbe per sapere di uovo.
Scarica la lista della spesa!
Preparazione
Pulite bene i limoni, lavandoli con acqua e asciugandoli bene. Poi, con una grattugia o uno zester, grattugiate la scorza stando attenti a non arrivare alla parte bianca che darebbe un sapore amarognolo alla vostra crema. Infine spremetele, raccogliendo e filtrando il succo.
Mettete quindi a sciogliere a bagnomaria il burro e intanto sbattete le uova con lo zucchero.
Unitele quindi al burro, date una mescolata e aggiungete la scorza del limone e il succo.
Continuate la cottura a fuoco basso, mescolando fino a quando non lo vedrete trasformarsi in una crema.
Note
Ricordatelo: per la buona riuscita di questa crema è fondamentale la bassa temperatura. Se non avete molta dimestichezza con i fornelli potete evitare ogni rischio cuocendo il lemon curd a bagnomaria.
Con questa crema otterrete una quantità di lemon curd sufficiente per un vasetto di 600 g ca.
Ecco, appena diventa cremoso il vostro lemon curd è pronto. Ora potete usarlo come preferite: usandolo come farcitura per una crostata alla frutta, oppure mescolandolo alla panna montata per un dolce cremoso al limone. Oppure mangiarlo a cucchiaiate, visto che è buonissimo anche così. Una sola raccomandazione: quando lo preparate, abbondate con le dosi: il rischio che evapori a furia di assaggi è infatti – inspiegabilmente – altissimo!