Il plum cake è un dolce veloce e semplice da preparare. Questa versione è molto golosa grazie alla presenza del mascarpone e delle fragole. Preparato nelle monoporzioni, come in questo caso, è molto pratico ad esempio come merenda da portare a scuola e, se decorato con della carta forno e dei fiocchetti colorati, diventa un allegro dolcetto da presentare nel buffet di una festicciola di compleanno.
Ingredienti per 8 Persone
- 110 g Farina di riso
- 100 g Farina d'orzo
- 170 g Zucchero Semolato
- 90 g Burro morbido
- 100 g Mascarpone
- 3 Uova biologiche
- ½ cucchiaino Bacche Di Vaniglia (o vaniglia in polvere)
- 5 g Lievito per dolci
- 1 presa Sale
- q.b. Latte
- 150 g Fragole
- 50 g Cioccolato bianco in gocce
- q.b. Zucchero A Velo
Preparazione
Lavate le fragole e tagliatele a dadini abbastanza piccoli.
Accendete il forno a 200°C.
Lavorate il burro (precedentemente lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) e lo zucchero con una frusta, fino a farlo diventare cremoso. Unite il mascarpone, quindi anche le uova, una alla volta, amalgamandolo bene all'impasto prima di aggiungere il successivo.
Unite le farine con il lievito, i semini della mezza bacca di vaniglia (o la polvere) ed il sale. Setacciate tutti gli ingredienti secchi insieme ed uniteli all'impasto umido. Mescolate bene per evitare il formarsi di grumi. Se l'impasto dovesse sembrarvi troppo denso, aggiungete poco latte.
Unite infine le fragole tagliate a dadini (tenendone da parte alcune cucchiaiate) e le gocce di cioccolato bianco, mescolate bene.
Versate l'impasto in uno stampo da plum cake o negli stampini monoporzione. Livellate bene la superficie e distribuite sopra le fragole tenute da parte.
Infornate a 200°C per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 25 minuti circa. Il tempo di cottura è indicativo, dipende sia dal forno che dalla dimensione degli stampi che utilizzerete, pertanto verificate sempre la cottura con uno stecchino, infilzate il dolce al centro, se cotto lo stecchino uscirà asciutto.
Sfornate, lasciate raffreddare e, a piacere, cospargete di zucchero a velo.

Questi plum cake li potrete preparare con frutta diversa, utilizzando ovviamente quella della stagione in corso, con cioccolato bianco o con cioccolato fondente. Provateli, il successo è garantito.
10 Marzo 2015