Aggiungete quindi la farina, lo zucchero, il miele, la vaniglia e l’uovo.
Impastate una decina di minuti, quindi, poco alla volta unite il latte residuo, il burro morbido a pezzetti ed il sale, fate incordare l’impasto.
L’impasto risulterà piuttosto morbido e appiccicoso.
Se avete impastato con la planetaria, ribaltate l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo qualche minuto a mano per favorire la formazione della maglia glutinica.
Mettete l’impasto a lievitare in una ciotola e copritelo con della pellicola.
Dopo una prima lievitazione (indicativamente 3/4 ore in inverno – 1 ora in estate) stendete l’impasto su un piano infarinato formando un rettangolo (vedi procedimento sotto, foto 1)
Spalmate il burro morbido a cui avrete unito un cucchiaino di cannella.
Spalmate sopra al burro la marmellata di arance.
Arrotolate la pasta sul lato corto formando un rotolo (foto 2 e 3), eventualmente aiutandovi con un tarocco.
Tagliate a metà il rotolo lasciandolo unito all’estremità superiore (foto 4).
Intrecciare i due capi avendo cura di tenere la parte tagliata rivolta verso l’alto (foto 5).
Trasferite la treccia in uno stampo da plumcake di 22 x 11 cm, rivestito con carta forno, rivoltando l’estremità superiore e quella inferiore al di sotto dell’impasto (foto 6).
Coprite con della pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio (indicativamente 8/10 ore in inverno 4/6 in estate) (foto 7).
Raggiunta la lievitazione, spennellate con del latte ed infornate a 180° per circa 30 / 35 min. Controllate la cottura con uno stecchino, dovrà venire fuori asciutto.