Il pane gluten free non ha più segreti per me. Da quando ho sperimentato questa ricetta l’ho rifatta migliaia di volte cambiando piccole cose e mi è sempre venuto benissimo. Si può aromatizzare, così come ho fatto io, ma si può mantenere anche nella versione basica ed è talmente buono che mai nessuno si è accorto che fosse senza glutine.
Ingredienti per 8 Persone
- 400 g Pane Mix per Pane Nutrifree
- 100 g Pane Mix per Pane Rustico Revolution
- 400 g Acqua
- 18 g Lievito di birra
- 30 g Olio Extravergine D'Oliva
- 10 g Sciroppo d'agave
- 2 cucchiaini Sale Integrale di Trapani
Preparazione
Sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente.
In una planetaria mettete le farine e aggiungete l'acqua con il lievito e cominciate ad impastare a bassa velocità. Quindi aggiungete lo sciroppo d'agave e 20 g di olio e continuate ad impastare ad una velocità maggiore.
Aggiungete il sale e fate impastare per qualche altro minuto.
Spolverizzate una terrina con un po' di farina per pane (o anche un mix di farina di riso e mais) e trasferito l'impasto nella terrina, coprendola con un foglio di pellicola.
Lasciate lievitare per un'ora e mezza circa, in un luogo riparato (il forno spento andrà benissimo).
Riprendete l'impasto e mettetelo su una superficie spolverizzata con della farina.
Stendetela con il matterello e poi piegate l'impasto in tre come si fa con la pasta sfoglia.
Ripetete per tre volte.
Quindi stendete di nuovo l'impasto e con un coppa pasta ritagliate tanti dischetti.
Mettete un foglio di carta forno su una placca da forno (ve ne serviranno due) e spennellate con dell'olio. Adagiatevi i dischetti e fate riposare per una mezz'ora.
Spennellate i dischetti con altro olio d'oliva.
Trascorso questo tempo, fate cuocere in forno già caldo a 220° per una ventina di minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di mangiarle.
Note
- Conservate i panini che rimangono in una busta per alimenti ben chiusa, ma prima di consumarli dovrete farli rinvenire in forno o sulla piastra.
- Ottimi per un buffet.


Questi panini sono ideali per un buffet, raddoppiate la dose e non ve ne pentirete.
Potete variare la ricetta come volete. Io a volte aggiungo del grano saraceno per un sapore più rustico. Oppure dei semi. Ho anche provato arricchendoli con pomodori secchi e aggiughe, ma nulla vi vieta di condirli come meglio crediate.
Sono buonissimi, sofficissimi e fragranti e nessuno si accorgerà che sono senza glutine!
17 Aprile 2015