E’ la pasta più amata dai romani ma non bisogna essere romani per mangiarla, è troppo buona ed anche veloce da fare. Io ho voluto provare una versione tutta mia, aggiungendo i piselli novelli.
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Sgranate i piselli, lavateli e metteteli a cuocere in acqua salata finché saranno teneri. Scolateli dall'acqua e passateli nel robot insieme allo yogurt fino a ridurli in una salsa. Aggiustate di sale se necessario.
Mettete sul fuoco l'acqua salata per cuocere la pasta.
Nel frattempo grattugiate il Pecorino Romano all'interno di una padella, aggiungete un po' di acqua prelevata dalla cottura della pasta. Deve diventare una crema.
Scolate la pasta al dente e mettetela nella padella. Mescolate energicamente.
Spolverizzate di pepe macinato al momento.
Impiattate versando la salsa di piselli e poi la vostra pasta.

La “Cacio e pepe” è una pasta molto saporita, questa salsa di piselli novelli è un “tocco di freschezza”.
Il Pecorino Romano è un formaggio italiano a “Denominazione di origine protetta”, la cui zona di origine comprende la Sardegna, il Lazio e la provincia di Grosseto, in Toscana. Tutti i processi di lavorazione, dall’allevamento del bestiame alla stagionatura del formaggio, devono avvenire entro questa zona. Anche i fermenti lattici e gli agnelli che forniscono il caglio devono essere autoctoni.Per questa ricetta ho voluto usare gli spaghetti integrali ma, va benissimo qualunque altro tipo, purché sia lunga.
Non mi resta che augurare a tutti un “Buon appetito”.