La noce di cocco è il frutto della palma di cocco, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae originaria dell’Indonesia, ma coltivata in quasi tutti i paesi tropicali. La palma da cocco è una vera e propria miniera per molti paesi tropicali che ne traggono notevoli vantaggi economici. La parte commestibile è la polpa che aderisce internamente al guscio esterno. La polpa del cocco che ha una consistenza croccante e fibrosa, il colore bianco l’aroma caratteristico, è il substrato dal quale si ricava la farina di cocco.

Ricca di grassi, la polpa di cocco, si mangia fresca, oppure può essere essiccata prendendo il nome di copra. Con la copra si producono il cocco essiccato in scaglie e i preparati solubili per latte di cocco. Al momento dell’acquisto, è bene accertarsi che all’ interno sia presente la sua acqua, garanzia di freschezza del frutto.Le noci di cocco si trovano commercio fresche, essiccate, a bagno nel latte e grattugiata.

Ricche di potassio sono un alimento adatto a reintegrare i sali minerali mentre per la presenza di vitamina B e C aiutano a combattere la debolezza in generale, problemi di nervosismo e i disturbi urinari. L’acqua di noce di cocco, povera di grassi, è ricca di microelementi, e vitamine che aiutano mantenere sano il nostro organismo.
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Eliminate le fibre che avvolgono la noce di cocco.Utilizzando uno strumento appuntito fate fuoriuscire il latte facendo forza sugli "occhi".Versate l’acqua di cocco in un contenitore e riponetelo in frigorifero.Utilizzando un martello aprire il frutto, staccate la polpa e grattugiatela.
Pulite i lamponi senza lavarli, eliminando tutti quelli non proprio sani.Mettete in una casseruola antiaderente il cocco grattugiato, i lamponi, lo zucchero, il latte di cocco e alcune cucchiaiate di acqua.Mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e quando lo zucchero si è sciolto aggiungete la noce di cocco grattugiata e i lamponi. Mescolate il tutto con delicatezza, portate ad ebollizione e schiumate con molta cura. Continuate la cottura mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno per circa 10 minuti.
Per avere la certezza che la confettura sia pronta, versatene un cucchiaino su di un in piattino inclinatelo. Se rimane compatta è pronta, altrimenti continuate la cottura ancora qualche minuto.
Versatela nei barattoli sterilizzati e fateli raffreddare scoperti così si otterrà una marmellata più solida.
Per maggior sicurezza sterilizzate i barattoli pieni, facendoli bollire per almeno 20 minuti in una capiente pentola ricoperti completamente di acqua.
Lasciateli raffreddare nella stessa pentola e riponeteli nella dispensa al fresco.
Note
Lo zucchero di cocco è molto simile allo zucchero bianco che usiamo tutti i giorni in cucina con la differenza che l'indice glicemico è inferiore. E' un sostituto validissimo per tutti, in particolare per diabetici e obesi.
Contiene molte calorie, percui si consiglia di consumarne una quantità limitata esattamente come si dovrebbe fare con lo zucchero classico.