Queste crostatine sono perfette per l’ora del te o per dessert a fine pasto o per qualsiasi momento in cui si ha voglia di dolcezza.
Avevate mai pensato di fare una crema pasticcera senza vaniglia?
Io ho provato a farlo per voi sostituendo la vaniglia con lo zenzero.
La crema pasticcera in questo caso, grazie alla presenza dello zenzero, rimane leggermente pungente e lascia una sensazione di freschezza che conferisce un tocco di originalità a queste crostate.

Ingredienti per 8 Persone
- 250 g Farina 00
- 100 g Zucchero Di Canna
- 130 g Burro
- 1 Uovo intero leggermente sbattuto
- 1 scorza Limone bio
- 30 g Zenzero fresco grattugiato
- 3 Tuorli d\'Uovo
- 100 g Zucchero Di Canna
- 5 dl Latte intero
- 40 g Farina di amido di mais
- 3 Pere
- 60 g Zucchero Di Canna
- q.b. Limone succo
- 6 bacche Cardamomo verde
Preparazione
Preparate la frolla.
Su una spianatoia di legno setacciate la farina, unite la scorza di limone grattugiata, il burro freddo e lo zucchero, lavorarli fino a sabbiarli, per ultimo aggiungete l'uovo. Amalgamate bene l'impasto. Fate riposare la frolla almeno 30 minuti in frigo. Riprendetela e stendete la frolla direttamente all'interno degli stampini per crostatine, leggermente imburrati e infarinati.
Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta. Coprite con carta da forno delle stesse dimensioni dello stampo e distribuitevi sopra dei legumi secchi. Cuocete in forno a 165°C per 30-40 minuti. Trascorso questo tempo tirate fuori le crostatine, eliminate i legumi e la carta forno, lasciatele raffreddare e poi toglietele dagli stampini.
In una casseruola riscaldate (non bollite) il latte con lo zenzero grattugiato. Nel frattempo in una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e cremosi quindi incorporate la farina di amido di mais setacciata. Lentamente versate il latte caldo a filo sul composto ottenuto e continuate a mescolare accuratamente con la frusta, per evitare la formazione di grumi. Versate il tutto nella casseruola e rimettete sul fuoco a fiamma medio-bassa mescolando continuamente con la frusta. Lasciate bollire per circa 3 minuti, spegnete la fiamma e coprite con pellicola trasparente per evitare la formazione della crosticina e lasciate raffreddare la crema.
Nel frattempo sbucciate le pere e tagliatele a brunoise. Saltatele in padella con lo zucchero e il succo di limone fino a quando si caramellizzano.
Riempitele le crostate di frolla con la crema allo zenzero, aggiungete le pere caramellate e spolverizzate con lo zucchero a velo solo al momento di servire.
Note
Importante non far bollire il latte altrimenti lo zenzero lo fa cagliare.
Le crostatine vanno conservate in frigorifero per la presenza della crema e consumate entro il giorno dopo.

Vi dico solo che la vaniglia nella crema pasticcera per me e’ solo un ricordo.
10 Maggio 2015