Questa confettura non è molto dolce e la mia mamma la metteva in tavola con il bollito. A me piace molto, invece, mangiarla al mattina sopra ad una fetta di pane oppure una fetta biscottata.

In genere quando preparo confetture e marmellate, per motivi di igiene e di sicurezza, preferisco procedere alla doppia sterilizzazione dei vasi.La doppia sterilizzazione, oltre che a garantire una più lunga durata della confettura, dovrebbe, infatti, distruggere le muffe o agli altri agenti patogeni che potrebbero svilupparsi con gravi conseguenze per la salute del consumatore.

Dopo una prima sterilizzazione dei barattoli e dei coperchi ottenuta con la bollitura e dopo l’invasamento e il sottovuoto, metto i barattoli avvolti nei canovacci per evitare che, durante l’ebollizione, i barattoli, sbattendo l’uno contro l’altro, possano incrinarsi o rompersi, in una capace pentola che li possa contenere agevolmente e la riempio di acqua fredda, fino a 5 cm al di sopra dei coperchi. Porto l’acqua ad ebollizione e faccio bollire i barattoli, a fiamma bassa ,per quaranta minuti dall’inizio del bollore. Trascorso il tempo di bollitura spengo la fiamma e faccio raffreddare i barattoli nella stessa acqua di bollitura. Quando l’acqua è fredda, tolgo i barattoli, li asciugo e appongo le etichette in cui oltre al contenuto è indicata la data di preparazione. Conservo i barattoli in un luogo fresco, buio ed asciutto.
Ingredienti per 4 Persone
Ingredienti
Preparazione
Lavate e pelate i pomodori cercando di eliminare il più possibile le bucce, tagliateli a fettine, e poi a pezzettini. Metteteli in una terrina cospargeteli di sciroppo e lasciateli a macerare, coperti con un coperchio, per 12 ore.
Versate, i pomodori in una casseruola antiaderente e fateli cuocere, a fiamma bassa, per circa un ora e mezza , mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando i pomodori saranno completamente disfatti.Trascorso il tempo di cottura dei pomodori aggiungete nella casseruola la buccia grattugiata e il succo del limone.
Mescolate con cura e fate cuocere ancora per una mezz’ora. La confettura sarà pronta quando si staccherà dalle pareti della pentola ed una goccia, lasciata cadere su di un piattino, raffreddandosi si solidificherà.
Versate la confettura ancora bollente nei barattoli di vetro sterilizzati e riempiteli un po’ al di sotto del bordo, pulite perfettamente il bordo con un panno umido e chiudete ermeticamente i barattoli, capovolgendoli per una decina di minuti, in modo da creare il sottovuoto.
Lasciateli raffreddare prima di riporli in dispensa e conservateli in luogo fresco e asciutto.
Per preparare questa confettura ho usato lo Sciroppo di Yacon. Questo sciroppo è il migliore dolcificante naturale con il più basso indice glicemico che esiste in natura. Viene indicato ai diabetici e nelle diete povere di calorie. Viene estratto dalle radici che sono ricche di zuccheri indigeribili , in modo da renderlo dolce come il miele ma senza calorie.
23 Maggio 2015