Le crêpes sono un piatto molto semplice da realizzare. Possono essere sia dolci che salate e si prestano ad innumerevoli preparazioni. Questa che vi presento è una versione gluten free, infatti ho sostituito la farina di grano con quella di riso.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
In una scodella sbattete le uova con una forchetta e aggiungete sale q.b.
Incorporate la farina setacciata e aggiungete a filo il latte continuando a sbattere sino a quando il composto risulta omogeneo.
Lasciate riposare la pastella circa trenta minuti.
Scaldate una padella di circa 10/15 cm di diametro.
Ungetela con del burro e fuori dal fuoco versate un cucchiaio o due di pastella.
Ruotate la padella per distribuire bene il composto.
Lasciate cuocere a fuoco dolce sino a quando sulla superficie non compariranno delle bollicine.
A questo punto staccate la crespella aiutandovi con una spatola e giratela.
Ripete l'operazione sino a quando non avrete finito la pastella.
Riponete le crêpes su carta assorbente e lasciatele raffreddare.
Fate scolare bene in un colino a maglie fitte la ricotta e la cagliata in modo che perdano l'acqua.
Lavate e asciugate il basilico.
Frullate insieme ricotta, cagliata e basilico e aggiustate di sale se necessario.
Spalmate la cremina ottenuta su ciascuna crespella, arrotolatela e tagliatela in porzioni uguali.
Lasciate riposare in frigo una mezz'ora.
Servite con insalatina mista, le mandorle e i gamberi.
Condite con olio evo.
La cagliata è un particolare prodotto caseario, se non lo trovate potete tranquillamente sostituirlo con la stessa dose di ricotta. Se invece volete una crema molto più verde aumentate la quantità di basilico.
Ricordate che per la buona riuscita del piatto è fondamentale lasciar scolare bene i formaggi, altrimenti il composto potrebbe risultare troppo acquoso.
11 Giugno 2015