La ricetta di oggi nasce dal mio amore per la Sardegna, ho voluto giocare con la bottarga di muggine per creare un antipasto fresco, delicato e saporito nello stesso tempo. Molto spesso la bottarga viene utilizzata grattugiata come condimento per la pasta nel classico abbinamento con le vongole ma, in Sardegna viene servita anche come antipasto a fettine e solitamente accompagnata con verdura fresca.
Conoscete tutti la bottarga di Muggine? …. Leggete prima la ricetta, poi vi spiegherò bene che cos’è.

Ingredienti per 4 Persone
- 1 pezzetto Bottarga di muggine
- 4 Gambi Di Sedano la parte del cuore
- 12 Lamponi
- 8 foglioline Menta
- qualche foglia Insalata o lattughino
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Limone
- q.b. Sale in scaglie
- q.b. Pepe
Preparazione
Ricavate dalla bottarga 16 fettine sottili.
Lavate bene il sedano, la menta, l'insalatina e i lamponi
Riducete il sedano a rondelle e spezzettate a mano le foglie di menta
Preparate un'emulsione sbattendo 4 cucchiai abbondanti di olio evo con 1 cucchiaino di succo di limone, sale e pepe
Componete il piatto mettendo qualche foglia di insalatina, 1 gamba di sedano, 4 pezzetti di bottarga, 3 lamponi e 2 foglioline di menta, condite con l'emulsione, poche scaglie di sale e servite subito

La bottarga è la sacca ovipara del tonno o del cefalo che viene estratta, lavata, salata e stagionata. In Sardegna si usa la bottarga del cefalo muggine, che è la più pregiata. Attenzione però che è molto ricca di sodio per cui va mangiata con parsimonia e per questo motivo, in questa ricetta, utilizzate poco sale, giusto qualche scaglietta.
In quest’ultima foto ho usato un piatto diverso così potete decidere qual è la vostra preferita…ricordatevi che un piatto prima di essere mangiato con la bocca, viene mangiato con gli occhi.
10 Giugno 2015