Estate…tempo di sole (si spera), mare, vita all’aria aperta, ma anche tempo di diete e di cucina sana e veloce. Allora cosa ci può essere di meglio dell’utilizzare i prodotti che ci offre la stagione?
Lo scorso anno ho realizzato un piccolo orticello sfruttando le fioriere del terrazzo e tra le piantine che ho seminato c’erano anche quelle di peperoni. Era il mio primo esperimento e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta. Per tutta l’estate, ho avuto la grandissima soddisfazione di aver colto prodotti piantati e curati da me. Tra le varie preparazioni nelle quali ho impiegato i miei peperoni c’è quella che vi presento oggi. Li ho cucinati cercando di rimanere davvero bassa in termini di calorie ( solo 105 Kcal per porzione!) e il risultato è stato davvero ottimo, certo non per merito mio vista la semplicità della ricetta, ma grazie a prodotti di altissima qualità: peperoni profumatissimi, un buon olio extravergine di oliva e un ottimo aceto balsamico di Modena IGP.
Ingredienti per 2 Persone
- 300 gr Peperoni al netto degli scarti
- 3 cucchiaini Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiaini Aceto Balsamico di Modena IGP
- q.b. Origano
- q.b. Sale
- q.b. Aglio
Preparazione
Foderate una teglia con carta da forno e adagiateci sopra i peperoni lavati e asciugati. Metteteli in forno a una temperatura di 250° (meglio se con funzione grill) e girateli su tutti i lati fino a che la superficie non risulti grinzosa e leggermente bruciacchiata sul lato che tocca la teglia.
Appena pronti spegnete il forno e spellate con un coltello i peperoni. Per facilitare questa operazione potete mettere i peperoni in un sacchetto di carta del tipo del pane e lasciarli chiusi lì dentro per circa un quarto d'ora. Privateli dei semi interni e delle parti bianche che potrebbero risultare indigeste.
Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in un recipiente e conditeli con olio extra-vergine di oliva, aceto balsamico, sale e origano.

Note:
- Un suggerimento per chi ama l’aglio. A noi piace preparare questi peperoni in anticipo e farli insaporire per una notte in frigorifero all’interno di un barattolo aggiungendo uno spicchio di aglio sbucciato.
- Per chi non ama l’odore dell’origano questo può essere sostituito con il prezzemolo.

Arrivederci alla prossima ricetta!