La parola “estate” mi fa pensare subito a tre immagini: cappello di paglia, odore di crema solare al cocco e grigliata. Se per le prime due bisogna aspettare l’arrivo delle vacanze, adesso gustare grigliate comodamente nella propria casa, anche senza spazi all’aperto, si può: ci ha pensato Rowenta, che con Optigrill ha creato una validissima alternativa al vero barbecue. Facile e pratica da usare, è stata ideata per cucinare senza difficoltà tutto quello che più vi piace: dalla carne al pesce, dal pane alle verdure e persino alla frutta… basta solo liberare la fantasia! Dovrete scegliere unicamente le ricette, perchè di tutto il resto si occupa lei: dotata di sei programmi automatici per i diversi tipi di alimenti, grazie a un sensore LED monitora la cottura e vi segnala, attraverso una gamma di colori, tutti gli stadi man mano raggiunti. Si va da “al sangue” fino a “ben cotto”, passando per la cottura intermedia. E non solo: terrà conto anche dello spessore del cibo, per orientarvi verso la cottura perfetta. Nessuna paura di bruciare gli ingredienti, dunque, l’indicatore del grado di cottura vi aiuterà a tenere tutto sotto controllo, con il supporto ulteriore di un segnale acustico che vi avviserà al raggiungimento di ogni step cromatico.
Provare per credere, come ho fatto io: ho preparato un polpo tenero e sodo allo stesso tempo, direttamente sulla piastra, senza bisogno di una precedente bollitura, senza odori forti nell’aria e senza impiegare più tempo. Il grado di cottura finale potrete deciderlo voi usando eventualmente l’opzione “manuale”, ma in 15-20 minuti porterete in tavola un piatto sano, leggero e che profuma di mare! Vi suggerisco di accompagnarlo con una delicata maionese allo zafferano, a cui si aggiunge la freschezza del timo. Chiudendo gli occhi, vi sembrerà di mangiare in barca o di sentire così vicino il rumore delle onde…

Ingredienti per 2 Persone
- 1 Polpo grande o due piccoli
- 1 Tuorlo d'Uovo a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino Sale
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- 300 ml Olio Di Semi
- 1-2 cucchiaini Zafferano in polvere
- 1-2 cucchiaini di succo Limone o aceto
- 1 cucchiaino Senape facoltativo
- q.b. Timo fresco o timo limone
- q.b. Sale nero di Cipro per condire il polpo
Preparazione
Lavate bene il polpo, già pulito, sotto l'acqua corrente. Asciugate con cura, con carta assorbente, sia il corpo, sia i tentacoli.
Preparate la maionese: mescolate sale e limone (o aceto) in una ciotola. Aggiungete il tuorlo e sbattete bene con una frusta elettrica o a mano. Unite anche lo zafferano e versate l'olio a filo, sempre sbattendo con la frusta. Potete anche mettere gli ingredienti nel boccale di un frullatore a immersione e usare dunque il minipimer. Tenete da parte la maionese.
Nella griglia, selezionate il programma "pesce" e premete su "OK". Oliate leggermente con un pennellino le due piastre, quella superiore e quella inferiore. Quando la spia viola ha finito di lampeggiare, mettete il polpo sulla piastra inferiore e abbassate il coperchio.
Fate cuocere a più riprese, finchè la spia luminosa diventerà rossa (corrispondente a "ben cotto"). Se volete proseguire ancora la cottura - dipende dalla tenerezza del polpo - selezionate l'impostazione manuale ("M") a temperatura fissa, fino a raggiungere la cottura desiderata.
Mettete il polpo sul piatto, distribuite sulla superficie qualche fogliolina di timo, irrorate con un filo d'olio a crudo e con una spolverata di sale nero (o il sale che preferite). Servite con la maionese allo zafferano, per accompagnare.




Potete provare anche con seppie e calamari… e se avanza la maionese, potete finirla spalmandola su fette di pane bruscato o con verdure, sempre cotte con Optigrill!
18 Giugno 2015