I brownies sono dei dolcetti molto golosi, a cui è sempre molto difficile saper resistere. Ne esistono diverse versioni ed io dopo aver sperimentato questa variante, come la chiamo io “senza sensi di colpa” non posso più farne a meno. Questo è un brownie che mette d’accordo tutti, gli intolleranti al glutine, chi ha fatto una scelta 100% veg o semplicemente chi è intollerante a lattosio o uova.
Provateli e potrete scoprire che nonostante tutti questi “senza” si possono ottenere dei dolcetti super golosi!

Ingredienti per 4 Persone
- 200 g Latte Di Mandorla
- 60 g Farina di castagne
- 30 g Farina di mandorle
- 10 g Fecola di patate
- 60 g Olio Di Semi oppure olio evo
- 1 cucchiaino Cremor Tartaro già miscelato con il bicarbonato
- ½ cucchiaino Cardamomo in polvere (semini polverizzati di 2 bacche)
- 50 g Cacao amaro
- 150 g Zucchero Di Canna
- 10 g Semi Di Lino + 6 cucchiai di acqua
- 180 g Cioccolato fondente
Preparazione
Tritate i semi di lino nel mixer, unite 6 cucchiai di acqua calda e lasciate riposare per almeno dieci minuti, fino a quando il composto risulterà gelatinoso.
In una casseruola versate il latte di mandorla (meglio se tiepido) e il cacao setacciato, mescolate fino a farlo sciogliere e assorbire completamente. Aggiungete il composto gelatinoso dei semi di lino e il cardamomo in polvere (o altra spezia a piacere), lo zucchero di canna, l’olio e mescolate.
Quando il composto sarà omogeneo aggiungete gli ingredienti in polvere setacciati: farina di castagne, farina di mandorle, fecola di patate e cremor tartaro.
Prendete i pirottini (io ho utilizzato quelli quadrati in alluminio), spennellateli con l’olio e infarinate con cacao amaro. Versate il composto riempendoli per 2/3.
Mettete in forno preriscaldato a 175° per 30 minuti circa.
Infine sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungete un pizzico della spezia in polvere che avete scelto e glassate i brownies tiepidi (o freddi).
-Potete accompagnate i vostri brownies con un bicchiere di latte di riso, avena o quello che più preferite.

Se al cardamomo preferite un’altra spezia, potete benissimo sostituirla con vaniglia, cannella o zenzero in polvere.
5 Luglio 2015