Nonostante le difficoltà che si possono riscontrare normalmente con gli impasti gluten free, la pasta frolla senza glutine viene sempre molto buona e friabile, se poi la fate aggiungendo la farina di mandorle il risultato è assicurato. La farina di mandorle infatti, oltre ad aiutarvi nella sostituzione delle farine “glutinose”, conferirà ai vostri biscotti un delicato e gradevole retrogusto di mandorla. Potete prepararla in anticipo il giorno prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente e potrete utilizzarla per preparare biscotti come questi oppure delle golose crostatine.
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Setacciate le farine e mettetele in un robot da cucina tipo mixer a lame, aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale e l’uovo. Azionate il mixer per un minuto, o comunque fino a che l’impasto al suo interno non inizierà a prendere la forma di una palla.
Versate il tutto su un piano di lavoro infarinato, lavorate velocemente con le mani, compattate e mettete a riposare per 1 ora in frigorifero avvolgendo nella pellicola alimentare.
Riprendete l’impasto, mettetelo tra due fogli di carta da forno infarinati e stendetelo fino ad uno spessore di 3/5 millimetri.
Ritagliate i biscotti ricordandovi che ognuno sarà composto da una base e da una cornice forata dalla quale si vedrà la farcitura.
Mettete un cucchiaino di marmellata su ogni base e sormontate con le cornici pressando leggermente.
Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno, ben distanziati tra loro, e infornate a 180° C per 15/20 minuti, o comunque fino a che diventeranno dorati.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Io li ho farciti con la marmellata di arance ma il loro sapore si sposa bene con tutte le marmellate, preparateli secondo i vostri gusti e vedrete che non vi deluderanno. Potete anche confezionarli in sacchettini o in scatole carine e regalarli come pensiero per una persona speciale.