Il risotto alle fragole è un primo piatto ideale nel periodo primaverile/estivo quando le fragole sono nel pieno della loro maturazione. Quello che porterete in tavola è un risotto delicato, dal colore vivace e dal gusto particolare, tutt’altro che dolce, come qualcuno potrebbe pensare. Potete servirlo per una cena romantica (come ho fatto io) o per un pranzo originale.

Ingredienti per 4 Persone
- 1,5 litri Acqua
- 1 Cipolla piccola
- 1 Costa Di Sedano
- 1 Carota piccola
- 2 Pomodori secchi
- 1 Scalogno
- 70 g Burro
- 340 g Riso Carnaroli
- 1 dl Vino Bianco frizzante
- 225 g Fragole
- 3-4 manciate di foglie Ortica fresca
- q.b. Sale
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- 40 g Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione
Iniziate preparando il brodo vegetale (anche il giorno prima) pulendo le verdure, tagliandole e mettendole a bollire in una pentola con acqua fredda alla quale aggiungerete un filo d'olio e una presa di sale.
Con i guanti lavate accuratamente le foglie delle ortiche e sminuzzatele grossolanamente.
Lavate accuratamente le fragole, privatele delle foglioline e riducetele a cubetti, lasciandone da parte 2 o 3 per la decorazione.
Tritate lo scalogno e mettetelo a soffriggere.
Aggiungete le ortiche e fatele appassire.
Aggiungete il riso e fatelo tostare bene.
Versate quindi il vino nella casseruola, mescolate e lasciatelo sfumare. Appena sarà completamente evaporato, aggiungete il brodo al riso versandolo poco alla volta. Prima di versarne dell’altro aspettate che quello aggiunto in precedenza sia quasi completamente evaporato.
Dopo circa 15 minuti di cottura, unite le fragole al risotto, mescolate e, sempre continuando ad aggiungere il brodo poco per volta, completate la cottura per altri 5 minuti.
Mantecate quindi il risotto aggiungendovi il parmigiano grattugiato e il rimanente burro e mescolando accuratamente in modo da far amalgamare per bene il tutto.
Impiattate e guarnite a piacere con le fragole rimaste.


