
Premessa, questa NON è la famosissima torta ricotta e pere di Salvatore De Riso ma un dolce, a lei ispirato, di quelli velocissimi da fare e perfetti – quindi – per chiudere una cena quando si ha poco tempo. Sono sufficienti infatti due biscotti tondi a testa – potete farli della vostra frolla preferita, come questa, l’importante è che siano tagliati tondi con un coppapasta. Fatene tanti, e conservateli in una scatola di latta: si conserveranno a lungo e miglioreranno con il tempo.
Servono poi delle pere cotte a dadini, in bassa temperatura nello zucchero. Nulla di complicato, non spaventatevi: sufficiente tagliare a dadini la frutta, mescolandola poi allo zucchero in un tegame di acciaio e lasciando riposare in modo che fuoriesca sciroppo in abbondanza. Ci vorrà un’ora, più o meno, e poi il tegame va messo sul fuoco, a bassa temperatura. Vanno tenute lì fino a quando lo sciroppo non si sia ben ristretto e i dadini di pere non siano diventati ben lucidi: a questo punto, è pronta e potete lasciarla raffreddare.

Appena lo sciroppo di cottura della frutta è freddo, potete preparare la crema di ricotta. Nulla di più facile: semplicemente, lavorate con delle fruste ad immersione la ricotta cui avrete aggiunto sciroppo di cottura delle pere e zucchero a velo. In questo modo incorporerà aria trasformandosi in una soffice crema cui – semplicemente – aggiungerete i dadini di pera cotti.
Tutto pronto, potete montare il dolce: prendete un biscotto e copritelo di ciuffi di crema di ricotta e pere. Coprite poi con un altro biscotto e spolverate di zucchero a velo. La vostra tortina è pronte. In fretta, che più in fretta non si può. Volendola servire per chiudere un pranzo importante, potete accompagnarla con una cucchiaiata di pere cotte: farete un figurone, scommettiamo?

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Innanzitutto, preparate le pere mescolandole in una pentola con lo zucchero e lasciandole riposare un'ora.
Passate quindi sul fuoco, a fuoco bassissimo, fino a quando lo sciroppo non sia ridotto e le pere non siano diventate translucide. Spegnete e fate raffreddare.
Preparate la crema di ricotta, mescolandola con un frullatore insime allo zucchero a velo e a 3 cucchiai di sciroppo di pera. Una volta che sia diventata ben soffice, aggiungete anche un po' di pere sgocciolate (la quantità decidetela voi: tanto se ve ne restano, sono ottime da mangiare così oppure per accompagnare nel piatto le tortine al momento di servire).
Montate i dolci come nella foto, aiutandovi con una tasca per dolci oppure - semplicemente - con un cucchiaino. Se avete un coppapasta potete usarlo per evitare fuoriuscite antiestetiche di crema, ma non è indispensabile.
Coprite con un biscotto e spolverate di zucchero a velo.
Le pere, potete anche prepararle in anticipo conservandole in frigo in un vasetto… ammesso che riusciate a resistere alla tentazione di mangiarle
16 Agosto 2015