Ciò che mi piace delle crostate, è il contrasto tra il guscio croccante e friabile e la morbidezza della farcitura interna.
Altra cosa che amo, è che con un po’ di fantasia, si possono creare dolci sempre nuovi.
Quella che vi propongo oggi è una crostata davvero speciale, ricca e golosa.
Cioccolato e ricotta, insieme, sono buonissimi, e se al tutto ci aggiungete una frolla che contiene anche le noci, il gioco è fatto.
E ora, guardiamo insieme come si prepara.
Ingredienti per 6 Persone
- 150 g Farina 00
- 100 g Burro freddo
- 50 g Cacao amaro
- 50 g Zucchero A Velo
- 50 g Noci gherigli
- 40 g Cioccolato fondente in gocce
- 15 g Sciroppo di amarene o rum dolce
- 1 Uovo
- 1 pizzico Sale
- 450 g Ricotta di mucca
- 160 g Zucchero Semolato
- 3 Uova
- 2 pizzichi Sale
- 1 Baccello Di Vaniglia
- 1 cucchiaio Maizena
- 100 g Cioccolato fondente
- 50 g Panna Fresca
Preparazione
Per la frolla, sminuzzate finemente i gherigli di noce, fino quasi a ridurli in farina.
Mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e lavorate con il gancio a foglia, alla prima velocità, per pochi minuti, fino a quando non staranno insieme fino a formare una massa compatta.
Se necessario, lavorate brevemente con le mani.
Formate una palla, adagiatela su un foglio di pellicola, appiattite leggermente e trasferite in frigo per un’ora.
Per la salsa al cioccolato, mettete in un pentolino antiaderente il cioccolato ridotto in piccoli pezzi con la panna.
Ponete su fiamma bassissima e girando spesso con un cucchiaio, fate fondere il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Spegnete e lasciate raffreddare, girando di tanto in tanto.
Per la crema di ricotta, mettete in una ciotola la ricotta e lavoratela con una forchetta fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi, aggiungete lo zucchero, le uova, i semi ricavati dal baccello di vaniglia e il cucchiaio di maizena.
Lavorate bene fino ad ottenere una crema completamente liscia.
Accendete il forno a 170°.
Prendete la tortiera, imburratela ed infarinatela.
Prendete la frolla dal frigo e stendetela, tra due fogli di carta forno, ad uno spessore di 3/4 millimetri.
Aiutandovi con la carta forno, trasferite l'impasto nella tortiera e fatelo aderire bene alle pareti.
Accertatevi che lo spessore sia uniforme.
Se preferite, potete stendere l'impasto con le mani, direttamente nella tortiera.
Bucherellate l'impasto con una forchetta e versateci all'interno metà del composto alla ricotta. Aggiungete la salsa al cioccolato a cucchiaite, e completate con la crema di ricotta rimasta. Prendete uno stuzzicadenti per spiedini, e con delicatezza, mescolate grossolanamente i tre strati di farcitura.
Livellate la farcitura con il dorso di un cucchiaio e tagliate via gli eccessi di pasta.
Stendete gli avanzi di pasta ad uno spessore di 3/4 millimetri, sempre con l'aiuto della carta forno e con una rotella per pasta, tagliate le strisce che vi serviranno per la decorazione.
Una volta tagliate, non staccatele dalla carta, ma trasferite tutto in freezer per 3/4 minuti (così facendo, l'impasto riacquisterà consistenza e staccare le strisce di pasta risulterà molto più semplice).
Decorate la crostata con le strisce (formate una griglia), e infornate per circa 40/50 minuti.
Sfornate il dolce, lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 3/4 ore prima di servirlo.



Vi suggerisco di utilizzare della ricotta di mucca freschissima e di ottima qualità, così il vostro dolce sarà ancora più buono.
Provate questa crostata accompagnata da una pallina di gelato al pistacchio…semplicemente spettacolare !