Adoro i crumble; mi piace l’idea di affondare il cucchiaio nella ciotolina calda, per rompere la crosticina croccante e sbriciolosa in superficie ed assaporarne il cuore morbido, goloso e fruttato al suo interno…
E’ un dolce di origine inglese facile da realizzare, e sempre fa la sua gran figura; versatile, perfetto in ogni stagione, si può realizzare con tantissimi tipi di frutta: io in questa occasione ho voluto utilizzare le mele, che, abbinate ai biscotti speculoos leggermente speziati, ci stanno davvero alla grande.
Provatelo e vi conquisterà!

Ingredienti per 4 Persone
Per il ripieno alle mele
- 450 g Mele sbucciate a pezzetti (circa 2 mele grosse)
- 15 g Burro
- 4 cucchiai Arance spremuta
- 1 cucchiaio Zucchero Di Canna
- 1 pizzico Cannella in polvere
Per il crumble
- 100 g Biscotti speculoos
- 20 g Burro più una noce di burro per imburrare i ramequin
- 2 cucchiai Rum scuro
- 1 cucchiaio Zucchero Di Canna più un pochino per spolverizzare prima di infornare
Preparazione
Per prima cosa, accendete il forno e portatelo a 180° con funzione ventilata.
Lavate, sbucciate e detorsolate le mele, facendole a piccoli cubetti regolari di circa 2 cm di lato.
Mettetele in una ciotola insieme al succo d'arancia, alla cannella e lo zucchero, mescolando ben bene; lasciatele a marinare per una decina di minuti in frigorifero.
In una padella antiaderente sciogliete il burro ed adagiatevi le mele con la loro marinatura, facendole cuocere per 5-7 minuti a fiamma vivace sempre mescolando per evitare che si attacchino al fondo; spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
Preparate adesso il crumble; in un mortaio sbriciolate grossolanamente gli speculoos, avendo cura di non polverizzarli completamente ma di ottenere grosse briciole.
Versatele in una ciotola, unite lo zucchero, il rum e il burro fatto a piccoli fiocchetti; con le dita amalgamate il tutto ottenendo un composto omogeneo e sbricioloso.
Imburrate 4 cocottine o ramequin in ceramica; distribuiteci per circa tre quarti della loro capienza il composto di mele e ricoprite con il crumble, spolverizzando la superficie con un pizzico di zucchero di canna.
Infornate nella parte alta del forno, per circa un quarto d'ora, passando al grill gli ultimi 2-3 minuti di cottura per far sì che il crumble diventi croccantissimo.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare alcuni minuti; servite e gustate.

Questo crumble leggermente speziato, è squisito e profumato assaporato così in purezza, ma è ancora più prelibato se accompagnato da una cucchiaiata di yogurt greco o creme fraiche, ma anche con una pallina di gelato alla crema o vaniglia.
Potrete preparare il composto di mele in anticipo e successivamente cuocere il crumble, al momento…se anche avete amici a cena o a pranzo, in un battibaleno avrete pronto il vostro dessert e, credetemi, farete un figurone!

Quindi eccovi un dolcetto perfetto e profumatissimo per allietare le prime cene del dopo estate…quando la sera è piacevole coprirsi un pochino, il freschetto si fa piacevolmente sentire e qualcosa di aromatico, caldo e goloso è assolutamente l’ideale per scaldare cuore e stomaco!
14 Settembre 2015