Dai diciamocelo, alzi la mano chi di noi non ha mai visto un film di Walt Disney e Pixar?
Finalmente tra pochi giorni, dai creatori di Monster & Co, Ratatouille, Gli Incredibili e molti altri indimenticabili film, potremo “gustarci” (termine quanto mai calzante) sul grande schermo il nuovo capolavoro d’animazione: INSIDE OUT, in uscita il 16 Settembre.
Io penso di averli visti tutti e alcuni più e più volte, ed ora mi ritrovo qui a parlarne, c’è un certo timore reverenziale in me e le mani sulla tastiera vanno incerte, tra l’altro si parla di emozioni, quindi ci siamo in pieno!
La prima emozione che ho provato è stata la gioia, direi grandi salti di gioia, ma questa la lasceremo per un’altra volta, per oggi mi è stato assegnato il Disgusto, mica facile parlare del disgusto in un portale di Food, qui si vuole scrivere solo di ricette che generano felicità per il palato e per lo spirito e mi ha un po’ spiazzato l’argomento, ammetto.
Ma poi, guardando il personaggio creato da quei geni che da sempre divertono i bambini e gli adulti di tutto il mondo, viene tutto più facile. Un’adorabile bambolina, molto glamour e con un abbinamento di colori così fresco e delicato, che tutto genera tranne che il disgusto, verrebbe voglia di darle un pizzicottino su quel musetto imbronciato per vederla cambiare espressione, oppure tirarle un lembo di quella gonnellina verde e svolazzante.
L’abbinamento dei suoi colori mi ha fatto immediatamente pensare a questa delicata e fresca vellutata di asparagi e piselli, che ne pensate? Funziona vero e sono certa che se anche lei la provasse, la sua boccuccia si aprirebbe in un grande sorriso e gli occhioni si illuminerebbero…chissà che le si faccia cambiare idea.

Ingredienti per 2 Persone
- 150 g Asparagi
- 200 g Patate
- 100 g Piselli
- 1 Porro
- 500 g Acqua
- 25 g Germogli
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- Fiori Eduli di primula
- q.b. Pepe Nero
- q.b. Sale Integrale
Preparazione
Con un pelapatate togliete la buccia alle patate.
Tagliate le patate a tocchetti e tuffatele nell'acqua bollente salata.
Lasciate cuocere 7 minuti dall'ebollizione.
Trascorso questo tempo, aggiungete gli asparagi, privati dei gambi finali più duri, i piselli e il porro tagliato a rondelle.
Lasciate cuocere ancora 8 minuti circa.
Trasferite le verdure e l'acqua di cottura nel boccale di un frullatore ad immersione e frullate bene, facendo attenzione a non lasciare pezzi di verdure intere.
Se necessario, aggiungete altra acqua ed aggiustare di sale.
Servite con un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo, i germogli in superficie, i fiori per decorare e del pepe nero macinato al momento.

Ricetta di Marta e Mimma Sangiorgio
1 Settembre 2015