La torta di polenta all’uva settembrina, è una torta cui ho pensato per dire benarrivato Settembre!! E da allora non ho più smesso di riprodurla e a cuor leggero perché questa torta è leggerissima, soffice e golosa pur non contenendo zuccheri o farine raffinate, uova, burro, lattosio e potrei continuare ma, perché farlo? Gustiamola insieme, è molto meglio non trovate? 🙂

L’uva impera in questo mese in cui il Dio Bacco la fa da padrona e la vendemmia lascia il suo inconfondibile profumo tra le strade. In questa torta la assaporiamo al meglio, gli zuccheri contenuti in questo frutto sono sufficientemente dolci e l’aggiunta di soli 40 g di zucchero di canna integrale, fa di questa torta l’ideale colazione di vegani, persone che devono stare attente alla linea, bambini o chi come, semplicemente vuol ritrovare in una torta, tutto il sapore di madre natura!
Ingredienti per 4 Persone
- 60 g Pistacchi sgusciati e non salati
- 300 g Farina bianca di farro
- 50 g Farina di mais fine
- 50 g Amido di mais
- 1 bustina Lievito per dolci
- 40 g Zucchero Di Canna integrale
- 300 ml Latte Di Riso
- 120 g Olio Di Semi
- 200 g Uva biologica nera
Preparazione
In una ciotola ponete le farine, il lievito, l'amido, lo zucchero e i pistacchi tritati finemente.
Unite poco alla volta un'emulsione fatta di latte e olio mescolando bene con una frusta.
Se necessitate, aggiungete altro latte vegetale. (L'impasto deve "scrivere")
Tagliate a metà ogni acino d'uva e togliete i semini all'interno.
Unite metà uva all'impasto e mescolate bene.
Ungete una teglia da 24 cm e versate il composto.
Aggiungete la restate uva ed infornate in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Decorate con uva bagnata e passata nello zucchero di canna per creare l'effetto icing.
