Con l’arrivo dell’autunno, ricomincia per me un rito piacevole e quotidiano: stringere una tazza di tè caldo tra le mani e accompagnare la colazione o la merenda con un “dolce da credenza” che sappia coccolare quando le giornate si rinfrescano e il ticchettio del forno tiene compagnia…
Tra le ricette che preparo più spesso in questo periodo, con la frutta di stagione, c’è questa: una soffice torta con l’uva, resa più leggera perchè al posto del burro ho usato l’olio d’oliva, con un profumo rustico delicato ma intenso, caratteristico della farina di grano saraceno che ormai è una mia fedele “amica” in cucina.
Affezionarsi alle torte speciali si può. Ed è una bella (e buona) certezza…

Ingredienti per 4 Persone
- 125 g Farina 00
- 125 g Farina di grano saraceno
- 350/400 g Uva
- 3 Uova
- 120 g Zucchero Di Canna
- 100 g Olio Extravergine D'Oliva
- 1 bustina Lievito
- 1 pizzico Sale
- q.b. Zucchero A Velo facoltativo
Preparazione
Staccate dai grappoli d’uva gli acini, lavateli e tagliateli a metà. Togliete i semini. Chi preferisce, può togliere anche la buccia (io l'ho lasciata).
Preriscaldate il forno a 180°.
Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite l’olio a filo, mescolate e poi aggiungete anche le farine (setacciate), il lievito e il sale.
Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato. Coprite la superficie con gli acini d'uva, formando uno o più strati.
Infornate per circa 45 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
Sfornate e fate raffreddare. Se volete, spolverate la superficie con zucchero a velo.



Potete ovviamente scegliere il tipo di uva che preferite, chiara o scura!
28 Settembre 2015