Pelate la cipolla, le carote e l’aglio e mettete tutto nel cutter insieme alle mandorle, alle nocciole, all’uva passa e al rosmarino. Tritate tutto finemente.
Mettete su fiamma bassa una pentola dai bordi alti con dentro l’olio e la noce di burro.
Una volta sciolto il burro, aggiungeteci le verdure ( Fig.1) e fatele soffriggere dolcemente, fino a quando non saranno diventate lucide.
Private la salsiccia del budello, sminuzzatela con le mani e aggiungetela al soffritto insieme alla carne trita ( Fig.2).
Salate, pepate, aggiungete i due cucchiaini di miele e fatela cuocere a fiamma media per qualche minuto.
Aggiungete i funghi, fate cuocere per due/tre minuti, aggiungete il marsala e alzate la fiamma per far evaporare.
Aggiungete l’acqua calda (Fig.3), coprite e fate cuocere a fuoco lento per circa due ore, girando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua calda se necessario.
Trascorse le due ore, il ragù non dovrà risultate molto asciutto ( Fig.4).
Accedete il forno a 200°.
Preparate la besciamella mettendo in una pentola il burro, fatelo sciogliere su fiamma bassa e aggiungeteci la farina (Fig. 7).
Mescolate bene con un cucchiaio di legno, così da incorporarla completamente e aggiungete il latte a filo, poco per volta, mescolando continuamente così da stemperare bene burro e farina ed evitare che si formino grumi (Fig.8).
Fate cuocere su fiamma bassa, mescolando continuamente, fino a quando la besciamella non velerà il cucchiaio. Non fatela addensare troppo.
Salate, pepate e aggiungete la noce moscata (Fig.9).
Aggiungete la besciamella al ragù e mescolate bene (Fig.5).
Prendete una teglia da forno, velate il fondo con il condimento e adagiateci sopra uno strato di sfoglia per lasagna, condite con due mestoli di condimento e due/tre cucchiai di grana padano.
Procedete con questo ordine fino ad esaurire gli ingredienti .
Fate in modo che sull’ultimo strato di pasta ci sia abbondante condimento e cospargete con grana padano (Fig.6).
Infornate per 20 minuti, sfornate e lasciate riposare 5 minuti prima di servire.