Il pollo impatatinato è una ricetta facilissima, veloce e pratica, perfetta per far divertire anche i più piccini, che potranno aiutarvi a sbriciolare le patate nel sacchetto, ma anche nei vari passaggi.
E’ molto comodo perché non serve preparare nient’altro come contorno, visto che le patatine formano già la panatura, oppure potete accompagnarlo con un piatto fresco come un’insalata mista. Servitelo con abbondante ketchup, oppure maionese e con la cottura al forno vi sentirete meno in colpa.
Ingredienti per 4 Persone
- 800 g Petti di Pollo
- 200 g Patate fritte in sacchetto
- q.b. Salvia tritata
- q.b. Rosmarino tritato
- q.b. Sale
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
Preparazione
Ungete una teglia da forno con un filo d'olio d'oliva (e rimuovete l'eccesso con un tovagliolo) e accendete il forno a 180 gradi.
Tagliate a cubotti il petto di pollo e con un batticarne rompete le patatine dentro un sacchetto da freezer.
Mettete le patatine in una ciotola e rigiratevi all'interno ogni pezzetto di pollo, premendo bene in modo da far aderire bene la panatura.
Disponete i cubotti distanziati nella teglia, spolverate con un pizzico di sale e le spezie a piacere, quindi infornate per circa 20 minuti.
Sfornate e servite subito con le salse scelte.

Preferite acquistare il petto di pollo intero, oppure fatevi tagliare le fette molto spesse, in modo da formare dei cubotti uniformi e non troppo sottili, altrimenti si seccano molto durante la cottura. Usate patatine classiche, rustiche, aromatizzate o light, variate per avere sempre un risultato diverso, anche con le spezie usate.
La semplicità di realizzazione, e ancor di più la velocità con cui i cubotti finiscono in bocca li rende perfetti anche per un brunch o un buffet, oltre che per una festa di compleanno tra bambini (ma anche tra adulti!).
Provate a preparare in casa le salse per servirlo, è molto più semplice di quel che si pensa, e la differenza di gusto si sente. Soprattutto il ketchup, che ha una preparazione più lunga se si parte dal pomodoro, si può poi sanificare e conservare sottovuoto per molti mesi.