L’autunno ci regala i suoi colori caldi e sgargianti e tanti deliziosi ortaggi di stagione. Regina indiscussa sulle nostre tavole, la zucca è sicuramente l’ortaggio più apprezzato ed utilizzato in cucina per la sua versatilità. La zucca si sposa benissimo con tanti ingredienti e si presta ad essere cucinata in un’infinità di modi, dall’antipasto al dessert!
Provate questo gustoso ragù di zucca e salsiccia profumato alla salvia e accompagnatelo con i cavatelli realizzati in casa, ci sono moltissime probabilità che diventi uno dei vostri primi piatti preferiti!

Ingredienti per 4 Persone
- 400 g Zucca polpa
- 2 Salsiccia fresche
- ½ Cipolla
- ½ bicchiere Vino Bianco
- 2 foglioline Salvia fresca
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 500 g Semola rimacinata di grano duro
- 300 g Acqua bollente
- q.b. Parmigiano Reggiano
- qualche fogliolina Salvia fresca
Preparazione
Mettete sul piano di lavoro la farina a fontana, aggiungete l’acqua bollente a filo mescolando inizialmente con una forchetta poi, proseguite ed impastate fino ad ottenere un composto ben amalgamato, liscio e vellutato. Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per 30 minuti. Intanto, preparate il ragù.
Tritate finemente la cipolla e lasciatela appassire nell'olio in un largo tegame sul fuoco. Unite la salsiccia privata del suo budello e sbriciolata, fate rosolare per alcuni minuti e sfumate con il vino.
Unite la zucca tagliata a tocchetti, lasciatela insaporire pochi minuti e unite due mestolini di acqua. Aggiungete le foglioline di salvia tritate finemente, salate e pepate. Coprite con un coperchio e proseguite la cottura, rigirando di tanto in tanto ed unendo poca acqua all'occorrenza, per circa 20 minuti.
Riprendete l'impasto e formate tanti rotolini, tagliateli a tocchetti della lunghezza di circa 2 cm e del diametro di circa 1 cm. Poggiate il dito indice ed il dito medio sui tocchetti e premendo sull'impasto trascinare verso di se.
Cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata e scolateli serbando un po’ di acqua di cottura. Versateli nel tegame con il ragù, saltateli con il condimento e una generosa manciata di parmigiano unendo, se occorre, poca acqua di cottura.

Con questo impasto, se lavorato bene, il piano di lavoro non necessiterà di spolvero con la farina quando formerete i cavatelli.
