Queste ciambelline sono facilissime da realizzare e assolutamente golose, direi quasi irresistibili…una tira l’altra, come le ciliegie!
Sono perfette da sgranocchiare così da sole, ma anche da inzuppare nel latte, in una bevanda calda o anche nella cioccolata…leggere, croccanti, realizzate senza uova né latticini possono essere consumate tranquillamente anche dagli intolleranti.
L’anice stellato e il vino rosso, danno loro quella particolare aromaticità che le rende davvero squisite e molto profumate: provatele e mi darete assolutamente ragione!

Ingredienti per 10 Persone
- 400 g Farina 00
- 150 g Vino Rosso
- 125 g Olio Di Semi Di Girasole
- 3 cucchiai Zucchero Di Canna
- 2 bacche Anice Stellato
- 1 pizzico Lievito per dolci
- q.b. Zucchero Di Canna in quantità per ricoprire le ciambelline
Preparazione
In un pentolino scaldate il vino rosso insieme alle bacche di anice stellato portandolo quasi a ebollizione; a questo punto spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente.
Togliete le bacche e versate il vino aromatizzato in una capiente ciotola, unendo l'olio e amalgamando per creare un'emulsione.
Unite a questo punto la farina setacciata con il lievito e lo zucchero di canna, quindi impastate in modo da ottenere un composto morbido e elastico dalla consistenza simile a una briseè; qualora vi sembrasse ancora un pochino appiccicoso, unite un pizzico di farina, poco alla volta, fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Formate una palla e mettete in frigo per un quarto d'ora, avvolta in pellicola alimentare.
Nel frattempo, accendete il forno e portatelo alla temperatura di 180° ventilato.
Una volta tolto l'impasto dal frigorifero, prendetene dei pezzettini della misura di una piccola noce e con le mani formate dei piccoli serpentelli, che poi chiuderete sovrapponendo un lato all'altro, per formare una ciambellina: proseguite così fino a terminare l'impasto
Versate un pò di zucchero di canna in un piattino, e rotolateci le ciambelline una volta fatte; adagiatele ben distanziate fra loro su una teglia rivestita di carta forno.
Infornate e cuocete per circa un quarto d'ora...devono dorarsi appena, ma non troppo altrimenti rischiano di diventare poi troppo dure una volta fredde.
Trascorso il tempo di cottura, togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.
Ora sono pronte per essere gustate!


Queste ciambelline rimangono croccanti e fragranti per diversi giorni se correttamente conservate; potete tenerle tranquillamente in una scatola di latta o in un contenitore di vetro a chiusura ermetica: io le ho anche confezionate da regalare dentro a dei piccoli sacchettini di plastica per alimenti e poi sigillati per bene con dei cordini e nastrini coloratissimi.
In questo modo anche il profumo dell’anice stellato rimarrà inalterato…io lo adoro! Ricorda vagamente quello della liquirizia, anche se è comunque diverso, e mette buonumore.

Con le mie dosi si ottengono quasi una cinquantina di ciambelline…sembrano tante, ma vi accorgerete che dureranno pochissimo, proprio per la loro bontà, croccantezza e profumo. Provare per credere!
8 Novembre 2015