Un tiramisù vegano è davvero una curiosità… il famoso dolce italiano che, nella ricetta tradizionale, è nato a Treviso nella seconda metà del XX secolo, è costituito in gran parte di proteine animali, uova e mascarpone, e da biscotti savoiardi, anch’essi a base d’uova; dunque trasformarlo in un dolce vegano non è semplice.
D’altronde nel tiramisù il dolce della crema si fonde armonicamente alle punte di gusto più decise del caffè e ciò rende questo grande classico gradito a tutti.

Ecco, allora, che arriva questa mia proposta, che fonde le note erbacee dell’avocado con il dolce dello zucchero di canna e dello sciroppo d’acero, che nel suo gusto ricorda appunto il caffè o ancor meglio la dolcezza del cappuccino. La base di biscotti doveva essere sostituita ed ho scelto di farlo con cubetti di pane casareccio, addolciti dal caffè zuccherato, che offrono una base ruvida a cui la crema si può aggrappare.
L’avocado, in versione dolce, è molto utilizzato in Vietnam, Indonesia e Filippine, mischiato con zucchero e latte, e in questa ricetta il suo gusto neutro lo rende adatto a bilanciare perfettamente il caffé.

Il colore cambia…ma il gusto vi stupirà.
Ingredienti per 2 Persone
- 80 ml Caffè da moka
- 1 Avocado maturo
- q.b. succo Lime
- 80 g Crema di cocco (la parte densa del latte di cocco)
- 40 g Zucchero Di Canna più altro per zuccherare
- 20 ml Sciroppo D'Acero
- alcune fette Pane casareccio (anche raffermo)
- q.b. Cacao amaro in polvere
Preparazione
Preparate il caffè con la moka, zuccheratelo e fatelo raffreddare.
Tagliate il pane a cubetti, eliminando la crosta.
Tagliate a metà l’avocado, sbucciatelo con l’aiuto di un cucchiaio e liberatelo dal nocciolo.
Schiacciate la polpa del frutto fino ad ottenere una purea omogenea e spruzzatela di succo di lime per non farla scurire.
In una ciotola amalgamate l’avocado con la crema di cocco, lo zucchero di canna e lo sciroppo d’acero.
Nei vasetti alternate strati di pane, irrorati di caffé, una spolvertina di zucchero e strati di crema di avocado e cocco.
Spolverate di cacao amaro e fate riposare in frigorifero almeno un’ora prima di servire.
Note
Il riposo in frigorifero è essenziale per far amalgamare meglio i sapori.
